POTENZA – Il progetto “The first steps in STEM, Robotics and Programming”, iniziativa approvata in Romania dalla Agenzia Nazionale Erasmus Plus come azione n. 2021-1-RO01-KA220-YOU-000029548 nell’ambito delle Cooperative Partnerships in Youth, è entrato nell’ultimo mese di attività: in Italia lo staff del progetto, che ha concluso brillantemente la fase di sviluppo ed utilizzo del gioco elettronico SirKwitz coinvolgendo ben 200 studenti lucani (di cui 63 sono riusciti a ad arrivare, come previsto nel progetto, almeno al 21° livello e tantissimi sono persino arrivati a completarlo del tutto), sarà impegnato ora nella finalizzazione delle attività di formazione online di decine e decine di studenti delle scuole superiori. Uno degli obiettivi principali del progetto, a cui partecipa in qualità di partner italiano anche l’associazione EURO-NET (centro Europe Direct Basilicata), è, infatti, quello di affrontare la necessità di istruzione gratuita online nei settori STEM, robotica e programmazione tra i giovani, permettendo a tantissimi di loro di sviluppare le competenze di base nei campi, da un lato, della programmazione e della robotica e, dall’altro, dell’istruzione STEM. Il primo corso di formazione online, ossia quello relativo alla robotica e programmazione di base) prende in considerazione, appunto, i principali concetti di programmazione e robotica come logiche, cicli, conteggio, dati, orientamento, sequenze, algoritmi, variabili, funzioni, costanti, condizioni e strutture ed è composto da 25 lezioni che possono essere sviluppate in 32-35 ore: tale corso può essere realizzato, previa registrazione ed iscrizione, al link: https://stemtrainings.eu/course/index.php?categoryid=2. Il secondo corso, quello relativo all’istruzione STEM, invece, prende in considerazione gli aspetti di base delle STEM e si basa sull’uso di Arduino: anche in questo caso il corso è composto da 25 lezioni che possono essere esplorate in 32-35 ore. Per partecipare a questo secondo corso il link è il seguente: https://stemtrainings.eu/course/index.php?categoryid=1. A fine gennaio 2025 i partner del progetto – ossia ASOCIATIA ZURY (Romania – coordinatore di progetto), S.C. PREDICT CSD CONSULTING S.R.L. (Romania), EURO-NET (Italia), VSI ROBOTIKOS MOKYKLA (Lituania) e VANTAAN VENÄLÄINEN KLUBI RY (Finlandia) – tireranno le somme di tutte le attività sviluppate e verificheranno di aver raggiunto tutti gli obiettivi prefissati.