#CaffèEuropeo | Un successo l’Hackathon a Vilnius nel progetto SAILTUNITIES

POTENZA – L’intero evento Hackathon del progetto SAILTUNITIES, svoltosi dal 19 al 23 maggio (giorni di viaggio inclusi) a Vilnius in Lituania ed a cui l’associazione potentina EURO-NET, centro Europe Direct Basilicata, ha inviato ben 8 partecipanti è stato un enorme successo. Tale evento è stato sviluppato nel progetto “Sailing Into Opportunities” (il cui acronimo è appunto “Sailtunities”), una iniziativa approvata come ref. n.2023-1-LT01-KA220-SCH-000161306 dalla Agenzia Nazionale Erasmus + della Lituania nell’ambito delle azioni KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education). All’hackathon hanno preso parte, per il partner italiano, i tre membri di staff (Antonino Imbesi, Enrico Patarino e Leonardo Martinelli) impegnati nelle attività con i ragazzi dell’IPSIA G. Giorgi di Potenza ed un gruppo di 5 studenti (4 ragazzi ed una ragazza) in rappresentanza del gruppo di allievi della medesima scuola che nel corso di questi mesi hanno avuto modo di lavorare alla creazione di una piccola barchetta  telecomandata per la rilevazione della purezza delle acque. Durante l’Hackathon condotto in Lituania gli studenti e lo staff hanno mostrato i progressi sviluppati nel proprio lavoro nazionale e partecipato ai vari workshop previsti nell’evento insieme alle delegazioni provenienti dagli altri Paesi partner (Estonia, Romania ed appunto Lituania). È stata decisamente una bellissima esperienza (sia proattiva ed interessante che coinvolgente) da cui gli studenti hanno potuto trarre molteplici vantaggi e che li ha arricchiti sia dal punto vista personale che da quello professionale e culturale. Ora la prossima attività transnazionale di SAILTUNITIES sarà proprio il meeting finale in Italia che sarà ospitato da EURO-NET agli inizi di ottobre c.a. dove verranno presentati tutti i risultati ottenuto dal partenariato internazionale al quale partecipano anche VsI Robotikos Mokykla (coordinatore litiano del progetto), nonché Vilnius Joachim Lelevel Engineering Gymnasium (Lituania), l’istituto scolastico Kuressaare Nooruse Kool (Estonia) ed il  Colegiul Tehnic Gheorghe Asachi Botosani (Romania).

Pubblicità