In questo articolo voglio proseguire il discorso iniziato con un articolo pubblicato precedentemente e che ha come titolo “Canova e l’eterna dicotomia delle sue opere: fra vita e morte”.
Nella produzione artistica canoviana è possibile annoverare un certo numero di opere nelle quali compare il tema in oggetto: la dicotomia fra la Vita e la Morte. Del resto, tale inclusione dell’idea della Morte in quella della Vita è propria del classicismo idealistico dello scultore, perno di tutte le sue opere.
Queste sono: Dedalo e Icaro (1777-1779); Teseo trionfante sul Minotauro (1781-1783); Monumento funerario di Papa Clemente XIV (1783-1787); Monumento funerario di Papa Clemente XIII (1783-1792); Amore e Psiche giacenti (1787-1793); Adone e Venere (1789-1794); Ercole e Lica (1795-1815); Perseo Trionfante (1797-1801); Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria (1798-1805).
Fra di esse si può, inoltre, operare un’ulteriore distinzione: le opere di soggetto mitologico, fra le quali è possibile annoverare: Dedalo e Icaro, Teseo trionfante sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Adone e Venere, Perseo Trionfante, Ercole e Lica e quelle di soggetto funerario: Monumento funerario di Papa Clemente XIII, Monumento funerario di Papa Clemente XIV e Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria.
Tale dicotomia, appare più esplicita nei monumenti funebri in quanto il riferimento alla Morte è evidente nella tipologia stessa dell’opera, mentre il riferimento alla Vita è dato dalla speranza di eternare il defunto attraverso il ricordo, la memoria, come “teorizzato” in poesia da Foscolo.
Al contrario, nelle opere di soggetto mitologico tale declinazione del tema del contrapposto è meno esplicita. Difatti, nella maggior parte dei casi si tratta di sculture che raffigurano personaggi ancora in vita, ma allo stesso tempo pregni di un anelito di Morte.
Ciò accade, ad esempio, nel gruppo scultoreo di Dedalo e Icaro in cui i protagonisti sono entrambi vivi, ma dal marmo della scultura si sente forte il riferimento al tragico epilogo della vicenda mitologica, che culminerà nella morte di Icaro.
Nel 1777 Canova fu incaricato dal procuratore di San Marco Pietro Vettor Pisani di eseguire a grandezza naturale il gruppo in marmo del Dedalo e Icaro per il suo palazzo (oggi è al Museo Correr).
Il gruppo è unanimemente considerato il capolavoro della giovinezza veneziana di Canova.
Con quest’opera, terminata nel 1779 ed esposta con vivissimo successo alla “Fiera della Sensa”, la Fiera dell’Ascensione, Canova ottenne il decisivo riconoscimento dell’ambiente artistico veneziano.
Guadagnò pure la cospicua somma netta di cento zecchini, con cui poté recarsi a Roma, per quel soggiorno di studio che allora sembrava necessario alla buona formazione d’un giovane artista.
Per il soggetto, l’artista si era ispirato alla favola mitologica narrata da Ovidio nell’Ars amandi (vv. 49-70) e nelle Metamorfosi (libro VIII): iconograficamente esso costituiva, in parte, una novità in quanto era conosciuto in pittura, ma del tutto estraneo alla produzione plastica degli antichi.
In quest’opera, a livello figurativo, il tema del contrapposto si evince sia nel dualismo fra la realistica figura del vecchio Dedalo dal volto rugoso e la bellezza idealizzata del giovane Icaro, sia nella differenza di inclinazione delle due figure, quella di Dedalo curvata in avanti mentre Icaro con l’esile busto rovesciato all’indietro.
Significativo, inoltre, il sottile accento psicologico incentrato sull’espressione preoccupata e perplessa del padre, intento a fissare con la cera un’ala sulla spalla del giovinetto, e il sorriso di quest’ultimo, un misto fra orgoglio e serena incoscienza, tipico di chi ignora l’imminente esito cui sta andando incontro. Ed è proprio in questa lettura che si coglie la dicotomia fra la Vita e la Morte, o meglio in questo caso il richiamo alla Morte; i due protagonisti sono infatti entrambi rappresentati ancora in vita, ma nelle loro espressioni, nei loro gesti, in particolare nel modo in cui Icaro guarda l’ala che Dedalo gli sta apponendo si avverte forte il riferimento alla Morte, all’epilogo luttuoso della vicenda.
La storia, si concluderà con la tragica scomparsa di Icaro, che volerà troppo vicino al sole, il cui calore scioglierà completamente le sue ali di cera, causandone la mortale caduta.
Secondo Argan il gruppo scultoreo può, in ultimo, essere letto anche come un’allegoria della scultura, per via degli strumenti di lavoro, scalpello e mazzuolo, posti ai piedi dei due personaggi. Dedalo, dunque, come prototipo dello scultore in cui si identifica lo stesso Canova, ma si potrebbe anche leggere un più sottile e inconscio paragone fra l’artista e Icaro: il giovane possagnese si apprestava in quel periodo a lasciare Venezia e a compiere il “volo” verso la città eterna