POTENZA – Salute e sicurezza sono senz’altro le sfide maggiori poste oggi dal consumo e dalla diffusione di stupefacenti. È quanto emerge dalla Relazione annuale sulla situazione in Italia, che il Dipartimento delle politiche contro droga e altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato al Parlamento.
I dati del 2024 parlano di un mercato sempre più diversificato e di una forte diffusione di nuove sostanze psicoattive, come le droghe sintetiche.
Se la Basilicata è fra le regioni con bassa percentuale di operazioni delle forze dell’ordine e quantitativi sequestrati in rapporto alla popolazione, più di una persona detenuta ogni tre è stata arrestata per reati di droga, tra i livelli più alti in Italia.
Capitolo servizi assistenziali. Ogni 100mila residenti dai 15 ai 74 anni, ci sono meno di due ambulatori, mentre le strutture residenziali e semiresidenziali sono 1,2. Per ogni addetto all’interno di questi centri, ci sono 27 utenti da seguire. Uno su quattro è in trattamento per uso di cannabis.
Intanto, educazione e prevenzione – tra i giovani e non solo – sono i temi al centro della Giornata mondiale contro le droghe, in programma domani, 26 giugno.