CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ) – Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Giunta del CONI a Roma, la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione dell’Appennino Bike Tour, il grande Giro dell’Italia che pedala lungo la dorsale appenninica, da Liguria a Sicilia, coinvolgendo borghi, paesaggi e comunità locali in un progetto di valorizzazione ambientale, sportiva e culturale.
Tra le tappe più attese di quest’anno spicca quella del 13 luglio a Castelluccio Inferiore (PZ), che si conferma punto di riferimento per il cicloturismo e la promozione del territorio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
All’incontro istituzionale hanno preso parte figure di primo piano del mondo sportivo e istituzionale, tra cui il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni, e il Direttore dell’Appennino Bike Tour, Enrico Della Torre. Presente con entusiasmo anche una delegazione del Comune di Castelluccio Inferiore, guidata dal Sindaco Paolo Campanella, che ha illustrato le iniziative in programma per l’accoglienza della carovana ciclistica e la promozione del territorio.
«Siamo orgogliosi – ha dichiarato il Sindaco – di accogliere nuovamente una tappa così significativa di un progetto che coniuga sport, natura e valorizzazione dei piccoli borghi. Castelluccio Inferiore sarà pronto ad accogliere sportivi, turisti e appassionati con un ricco calendario di eventi collaterali, in un’atmosfera di festa e partecipazione».
La tappa del 13 luglio sarà non solo un momento sportivo di alto livello, ma anche un’occasione di promozione del patrimonio naturalistico e culturale del Pollino, con escursioni, visite guidate, stand gastronomici e spazi dedicati alla mobilità sostenibile.
L’Appennino Bike Tour rappresenta una straordinaria vetrina per Castelluccio Inferiore, che si inserisce a pieno titolo nella rete dei Comuni “bike friendly”, attenti alla sostenibilità e al rilancio delle aree interne.
L’Amministrazione comunale invita cittadini e visitatori a partecipare numerosi e a vivere insieme una giornata all’insegna dello sport, dell’ambiente e dell’identità territoriale.