Valorizzare il territorio e migliorare la partecipazione ai processi innescati dall’ insignimento di Matera a Capitale Europea della Cultura, in linea con i temi oggetto del Dossier di candidatura della Città dei Sassi: è questa la mission dell’azione promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Obiettivo e valori colti a pieno da Castelsaraceno, che si prepara a vivere la giornata da “Capitale” con un’ importante iniziativa che si terrà Domenica 29 Settembre 2019.
Una scultura ideata sul Pino Loricato, pianta presente nel Parco nazionale del Pollino – che ospita il pino più antico d’Europa con in suoi 1231 anni – “simbolo della bellezza”, che vuole esaltare “rarità e talento di abitare luoghi apparentemente inospitali”. Otto i rami che, interamente realizzati dagli artigiani sul tronco di un vecchio castagno, guarderanno tanto ai significati che la comunità ha voluto attribuire a Matera 2019, quanto ad un’idea di riqualificazione urbana del piccolo paese lucano. Otto gli itinerari che animeranno, altresì, i vicoli del caratteristico centro storico con il coinvolgimento, tra gli altri, degli ospiti del locale centro S.P.R.A.R. Presenti, infine, artisti di nazionalità russa e rumena.
“AgriCultura Next vuole essere un esercizio di comunità per applicare un metodo che invita ad abitare i piccoli comuni delle aree interne attraverso la riscoperta delle vocazioni territoriali dal patrimonio umano…comunità più giuste e modelli di sviluppo sostenibile”, il dichiarato obiettivo degli organizzatori, per un Comune che conferma così la sua particolare dinamicità, unita all’ attesa dell’importante appuntamento che vedrà protagonista la località nel 2020, con l’inaugurazione del “Ponte tra i due Parchi”, il ponte tibetano più lungo al mondo. Per unire tradizione e modernità. Creando, cioè, un luogo dove passato e futuro si possano intrecciare.
Un’ iniziativa lodevole, quindi, giunge dal borgo lucano che si fa promotore e portavoce delle istanze dei piccoli centri lucani che, come accaduto a Matera, vogliono trasformare le proprie debolezze in punti di forza.