MATERA – Hanno confermato la propria partecipazione Roberto Cifarelli, proiettato in avanti rispetto al Pd, in una fase di stallo, Nicola Casino per la lista Matera 2030, Adriana Violetto per Azione, Cinzia Scarciolla di +Europa e Paolo Grieco, 54 anni, Presidente dell’Associazione “Amici del Borgo La Martella”, pronto a lanciare una Lista Civica della periferie.
I termini per candidarsi in vista delle Primarie dei Giovani il 6 aprile sono scaduti alle 20,00. Sul tavolo le candidature spontanee di chi – all’indomani di questa consultazione – spera di correre per le amministrative che si terranno a maggio. I nomi sono emersi oggi durante il ”Matera Open city”, il primo hackathon – una sorta di maratona creativa – sul futuro della città promosso dal gruppo ”Matera x Giovani”.
Un confronto su otto tavoli tematici che ha coinvolto 130 persone e 20 materani fuori sede collegati da remoto con lo scopo di raccogliere autocandidature, ma soprattutto proposte. Una competizione destinata inizialmente al centrosinistra, ma che si poi focalizzata su un patrimonio di valori comuni condivisi dai 100 giovani promotori.
Chi uscirà dalle primarie dovrà presentarsi all’appuntamento con gli elettori per diventare sindaco. Tra i partiti, invece, accordi e schieramenti tutti da definire. Gli unici ufficiali sono Luca Prisco con le liste “Democrazia Materana”, “Volt” e “Matera visione comune”, e l’avvocato Leonardo Pinto schierato dal movimento civico Matera protagonista. “Stiamo lavorando alle linee programmatiche – ha dichiarato Luca Colucci, promotore dell’iniziativa – auspichiamo che l’amministrazione sia più vicina ai cittadini.