E’ stato bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 159 funzionari amministrativi e collaboratori amministrativi– area F1 da inserire negli uffici, centrali e periferici, della Giustizia Amministrativi, in quelli della Corte dei Conti ed infine all’Avvocatura di Stato.
I posti a concorso sono ripartiti in:
88 posti presso la Giustizia Amministrativa di cui il 50% riservato al personale interno purché con i requisiti richiesti dal bando;
54 posti presso la Corte dei Conti di cui il 30% riservato al personale interno purché con i requisiti richiesti dal bando;
17 posti presso l’Avvocatura dello Stato
Il bando è uscito in Gazzetta Ufficiale – 4° serie sezione Concorsi 61 del 02.08.2019. Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso di una indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e registrarsi al Portale concorsi della Corte dei conti e seguire la procedura indicata. Bando e Allegati.
Scadenza invio domande: entro le ore 24.00 del 2 settembre 2019

REQUISITI
- Laurea di 1° livello secondo la classificazione di cui al d.m. n. 270 del 2004: L – 14 Scienze dei servizi giuridici; L – 16 Scienze politiche; L – 18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L – 33 Scienze economiche; L – 36 Scienze dell’Amministrazione;
- Laurea magistrale di cui al d.m. N. 270 del 2004: LMG /01 Giurisprudenza; LM – 56 Scienze dell’economia; LM – 77 Scienze economico – aziendali; LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 Relazioni internazionali; LM – 62 Scienze della politica;
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica equiparati alle suindicate classi di laurea magistrale (d.m. N. 270 del 2004) secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009 pubblicato nella gazzetta ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233.
LA SELEZIONE
PROVA PRESELETTIVA (Ove il numero delle domande sia superiore a 1500): consiste in una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto delle prove scritte. Con avviso, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª serie speciale, Concorsi ed esami, del 27 settembre 2019, sarà reso noto il diario della eventuale prova preselettiva, comprensivo di giorno, ora, sede e modalità di svolgimento.
PRIMA PROVA SCRITTA: consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti: a) diritto privato e procedura civile; b) contabilità di Stato e degli enti locali e processo contabile.
SECONDA PROVA SCRITTA: consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti: a) diritto amministrativo sostanziale e processuale; b) redazione di una circolare, di un verbale o la soluzione di un caso concreto, attinenti all’attività lavorativa e alle mansioni dei profili di cui al presente bando.
PROVA ORALE: verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle 11 seguenti materie
• Elementi di diritto civile e commerciale;
• Elementi di diritto costituzionale;
• Elementi di diritto comunitario;
• Elementi di scienza delle finanze;
• Elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica amministrazione);
• Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione;
• Legislazione sulla Corte dei conti;
• Ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali;
• Ordinamento dell’Avvocatura dello Stato;
• Elementi di informatica, utilizzo di Internet e della posta elettronica: conoscenza
dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
• Lingua straniera, a scelta del candidato inglese o francese
