Lauria (PZ) – Si è svolto nella giornata di ieri un consiglio comunale con 16 punti all’odg. Discussi tutti i punti tranne l’ultimo punto (statuto comunale) che verrà discusso il prossimo lunedì alle ore 16 con un nuovo consiglio già fissato. Da segnalare i molti punti votati all’unanimità, a parte le alienazioni, maggioranza e minoranza hanno votato compattamente su mozioni, ordini del giorno e proposta commissione speciale.
Sui social il Sindaco Lamboglia parla di un “importante consiglio comunale nel quale si è discusso di rilevanti questioni per il territorio. Con il lavoro quotidiano stiamo cercando di dare risposte concrete su tutto, in linea con il programma elettorale e con gli obiettivi che ci siamo dati. Mi preme ringraziare il consiglio tutto per la collaborazione dimostrata a prescindere dai ruoli” e il capogruppo di minoranza Osnato plaude il consiglio intero per aver accolto le sue richieste.
Come detto votati unanimemente le mozioni su sede della Tenenza dei Carabinieri, presentato dal Capogruppo Osnato, con l’installazione sul territorio di telecamere a raggi infrarossi corredate di lettori targhe e l’individuazione di una sede consona all’espletamento funzionale delle attività dell’Arma e altra mozione sulla ridefinizione del tracciato della ciclovia presentato dal consigliere Mastroianni.
Approvati due ordini del giorno, presentato dal Capogruppo del PD Ricciardi contro il trasferimento del terminal bus da Roma Tiburtina ad Anagnina, che di fatto arrecherebbe notevoli disagi ai pendolari della nostra Regione e non solo, il secondo, di concerto di tutti i capigruppo in seno al consiglio riguardante l’esigenza di realizzare l’infrastruttura Lauria-Candela facente parte del progetto delle trasversali programmate da tempo ma ad oggi inattuato.

A seguire cinque punti sul bilancio, tra ratifiche, modifiche al bilancio previsionale e assetto delle partecipate. Dove sono previsti i fondi per il rifacimento dell’ala della scuola Lentini-Comune, per i parcheggi al chiuso, in modo da garantirne quanto prima la completa fruibilità, e per il personale.
“Questi ultimi consentiranno, -scrive il Sindaco Lamboglia sui social- come da piano di fabbisogno del personale, di scorrere le graduatorie dei concorsi espletati e quindi reclutare altre risorse umane. Con questo provvedimento, di fatto, si conferma come la riorganizzazione dell’ente, stia diventando qualcosa di concreto che andrà a completarsi a breve con una struttura senza dirigenti, così come deliberato ad inizio legislatura, e con l’espletamento dei nuovi concorsi”
Approvata adesione al distretto di turismo rurale “Le terre di Aristeo”, istituito da Mibact e Regione Basilicata un atto che mira ai temi dell’ambiente e il Territorio come grande ed unitario attrattore; la cultura e la formazione, per tutti, come necessità presupposta ed indispensabile per il successo di tutto il progetto e per la crescita delle Comunità Territoriali; l’immigrazione come obbiettivo primario per far tornare a vivere i Comuni della Basilicata; l’Internazionalizzazione come opzione strategica di collocazione del territorio nel mercato e nella società multietnica; l’inclusione sociale e la programmazione partecipata quali condizioni necessarie per la formulazione di politiche pubbliche condivise e caratterizzate da criteri di trasparenza, funzionalità, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa; l’adeguamento e la messa in sicurezza delle vie di comunicazione interne e di accesso alle aree quali condizioni indispensabili per la fruizione del territorio.
Infine, dopo le alienazioni e la vendita, abbiamo istituito all’unanimità la Commissione d’inchiesta sulla sanità, la cui finalità è quella di seguire ed essere da pungolo, affinché il rinnovamento tecnologico per la diagnostica ( risonanza magnetica, mammografia, MOC, ecografo di fascia alta con sonda cardiaca, ecc.), come previsto dalla delibera dell’ASP 267/2018 per l’Ospedale di Lauria, trovi attuazione ed offra un valido servizio sia alla comunità di Lauria e sia ai territori dell’area sud di Basilicata.
Il consiglio si riaggiorna lunedì 16 dicembre ore 16 per discutere l’ultimo punto “esame ed approvazione nuovo statuto comunale”.
