Coronavirus, i nuovi provvedimenti adottati dal Governo

ROMA. Si procede, spiegano al ministero della Salute, per “provvedimenti successivi”, da rivedere e aggiornare ogni settimana valutandone l’efficacia in base all’evoluzione dell’epidemia.

Sono in via di definizione altre zone rosse e si studia una limitazione alla circolazione sull’intero territorio nazionale. Intanto su giustizia e sanità ieri sera sono state prese decisioni rilevanti. Udienze per i reati meno gravi rinviate fino a fine maggio per tutelare chi lavora nelle procure e nei tribunali. E un piano di emergenza per far fronte all’emergenza sanitaria legata all’epidemia del Coronavirus che consentirà assunzioni di 20mila tra medici, infermieri, operatori e l’acquisto di 5 mila impianti per la ventilazione assistita per potenziare i reparti di terapia intensiva. Per gestire i pazienti critici contagiati dal Coronavirus gli acquisti saranno affidati alla Protezione Civile che potrà procedere, attraverso Consip, in deroga alle procedure ordinarie per gli appalti e quindi in modo più rapido. Per questi acquisti sono previsti 185 milioni.

Misure anti-virus: i posti in terapia intensiva
L’urgenza immediata è quella di aumentare i posti di terapia intensiva nelle regioni. Per il momento la sanità regionale non viene commissariata ma si punta sulla cooperazione interregionale per consentire il trattamento del coronavirus su tutto il territorio nazionale. Per aumentare la dotazione dei respiratori necessari alla ventilazione, la Protezione civile e il ministero della Salute aumenteranno la disponibilità attraverso anche il coinvolgimento delle strutture non accreditate con il servizio sanitario nazionale. Esistono focolai in diverse parti di Italia. Al Consiglio dei ministri di stanotte sono stati varati i provvedimenti sulla sanità e la giustizia, oggi molto probabilmente il governo tornerà a riunirsi per definire le nuove zone rosse, includendo la provincia di Bergamo. Sul tavolo anche trasformazione dell’intera Italia in zona gialla, con restrizioni alla circolazione.Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Brusaferro “Valutiamo l’estensione della zona rossa anche alla bergamasca”

Previsti oggi altri provvedimenti
Per essere pronti a un dilagare del virus, è stata affidata alla Protezione civile di requisire materiali sanitari e strutture per far fronte a carenze di materiali o posti letto. Altre misure anti-virus arriveranno dal Consiglio dei ministri che dovrebbe svolgersi oggi. Intanto ieri il governo ha approvato un unico decreto legge per la sanità e la giustizia. Nel provvedimento vengono accorpate sia le restrizioni per gli uffici giudiziari, che scatteranno dal 23 marzo dopo 15 giorni di “sospensione feriale” sia quelle per mandare rinforzi nelle corsie degli ospedali, in prima linea per contrastare l’epidemia. Salta, rispetto alle prime bozze, la possibilità per lo Stato di commissariare le Regioni inadempienti rispetto alle nuove misure mentre spunta, oltre alla possibilità di requisire gli alberghi, un potere più ampio alla Protezione civile per disporre, dove diventasse necessario, requisizioni di altri immobili per avere spazi dove gestire le persone in quarantena ma anche requisizioni e espropri di materiale sanitario, dai presidi sanitari e medico-chirurgici per assicurare agli ospedali le forniture adeguate a gestire i contagi e i posti letto “specializzati” necessari a ricoverare i malati.L’Italia nei giorni del coronavirus: strade e le piazze deserte, scuole e negozi chiusi

5 mila impianti di ventilazione
Per potenziare i reparti di terapia intensiva sono in arrivo 5 mila impianti di ventilazione assistita, che saranno acquistati dalla Protezione civile attraverso la Consip con procedure rapide e semplificate. Il provvedimento prevede l’assunzione di specializzandi ma anche il ritorno in corsia di medici pensionati. Inoltre introduce incentivi per la produzione delle mascherine e di altri materiali per il contenimento del virus.

Rinviate tutte le udienze
Tra le misure in materia di giustizia, annunciati dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, la sospensione e il rinvio di tutte le udienze civili, penali e amministrative considerate meno urgenti fino a fine maggio, cui si accompagna un inevitabile stop ai termini di prescrizione e decadenza dei diritti. Unica eccezione, i processi la cui ritardata trattazione potrebbe produrre grave pregiudizio per le parti e per lo svolgimento del processo stesso. E, quindi, le udienze di convalida di arresti e fermi, le cause relative ai minori e a tutte quelle situazioni in cui il rinvio potrebbe porre a serio rischio l’incolumità e gli interessi dei soggetti coinvolti, siano essi enti pubblici o privati cittadini.

Zona gialla
Mentre si definiscono le nuove zone rosse, entro pochi giorni potrebbe diventare zona gialla l’Italia intera? “C’è una riflessione – spiega il professor Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza e membro del consiglio esecutivo dell’Oms-. C’è la riflessione nel governo sulla necessità di elaborare delle strategie mirate e in questo momento oggettivamente al di là delle zone rosse e gialle quello che sta accadendo nel resto del paese è che il virus inizia a circolare in maniera più intensa. È quindi è necessario prendere delle misure superiori rispetto a quelle prese prima”. Si tratta, aggiunge Ricciardi, di “una situazione seria che riguarda ormai tutta l’Europa: c’è una circolazione intensa e siamo di fronte a una situazione inedita, è la prima volta che abbiamo un virus così contagioso”.Coronavirus, chi sono e quanti anni hanno le vittime del Coronavirus in Italia

Cene affollate da evitare
“La libertà di movimento all’interno della zona gialla è una libertà di movimento per certi versi inibita per le cose che sono francamente da sconsigliare, come ad esempio le discoteche- sottolinea il professor Ricciardi-. Le altre attività come un esercizio commerciale che distribuisce beni di consumo importanti può stare aperto, però bisogna che i gestori si assumano la responsabilità di fare entrare le persone con una certa numerosità, garantendo una certa distanza tra l’uno e l’altro”. La durata di un eventuale provvedimento di questo tipo “non la sappiamo ancora”, rileva Ricciardi: “Ci siamo confrontati con altri Paesi e l’Oms e sarà un periodo lungo, di mesi”. Aggiunge Pier Paolo Sileri, viceministro della Salute: “I provvedimenti presi finora sono funzionali alla riduzione della diffusione del virus. La chiusura delle scuole è un’ottima scelta affinché non si diffonda il contagio. Se saranno necessarie altre misure lo vedremo nei prossimi giorni; intanto va implementato l’adeguamento a queste restrizioni e a tutte le misure comunicate fino a oggi. Resta fondamentale la rarefazione sociale, la riduzione e la sospensione di occasioni collettive e assembramenti”. Dunque  “una cena con molte persone, in cui tutti stanno stretti. Meglio evitare”. E “per capire se le misure di contenimento sono state efficaci bisogna aspettare ancora 7 giorni”.

(Fonte, La Stampa)