‘Cronache di diritti quotidiani’: pubblicata la seconda raccolta di editoriali dell’avvocato Italo Grillo

LAURIA (PZ) – Da pochi giorni è stato dato alle stampe l’ultimo libro di Italo Grillo: “Cronache di diritti quotidiani”.

Se nel precedente volume “Editoriali di un Avvocato di provincia” era già presente una certa tensione ideale, in questo nuovo libro, composto come sempre dagli articoli pubblicati sul portale lucano ivl24, l’Autore si è sentito ancor di più invogliato ad affrontare tutte quelle questioni legate ai diritti civili, politici e umani che ancora trovano troppo poco spazio nella normativa italiana e nella giurisprudenza.

E allora, accanto ad articoli di più stretta attualità, magari legati alla contingenza della crisi pandemica e a tutti i suoi risvolti giuridici oppure di commento a quelle sentenze della Corte Costituzionale più impattanti sulla vita dei cittadini, Italo Grillo ha pensato di trattare con maggiore risalto proprio questioni come la privacy, l’eutanasia, il fine vita, il testamento biologico, il suicidio assistito, la fecondazione eterologa, i diritti dei disabili, il riscaldamento climatico, la libertà di ricerca scientifica e la cannabis terapeutica.

È con immenso piacere che abbiamo accolto nella “grande famiglia” della redazione di ivl24 l’Avvocato Italo Grillo, uomo e professionista che s’impegna con costanza e dedizione alla vita civica, politica e sociale della comunità. Una fortuna per la nostra redazione avere una risorsa a disposizione su temi centrali come i diritti e le libertà da cui scaturiscono innumerevoli dibattiti quotidiani che trovano spazio sul nostro quotidiano online e in quest’opera. Un approfondimento dell’attualità che serve a costruire il futuro dei popoli.

Perché uno dei motivi per cui è nata ivl24 è proprio questo: l’intenzione di creare un grande contenitore culturale e sociale che riflettesse ogni libero pensiero capace di costruire discussioni costruttive e utili alla crescita della nostra comunità e non solo. 

Il contributo di Italo è stato decisivo per poter alzare l’asticella delle tematiche con garbo e con quella sana “ironia pungente” che non deve mai mancare quando si va alla ricerca di approfondimenti o verità.

In questi oltre quindici mesi di Covid-19 abbiamo vissuto giorni e momenti davvero impegnativi ove il lume della ragione e la saggezza degli uomini d’intelligenza sono stati (e continueranno ad esserlo!) davvero raggi di sole per una comunità che si è trovata spesso allo sbando tra DPCM e nuove regole da interpretare di ora in ora. In questo l’Avvocato Grillo ha dato, sempre con spirito fattivo, un notevole contributo che potrete leggere in queste pagine. 

Un secondo volume che si arricchisce di uno dei temi più spinosi e controversi di questi anni: i diritti. Proprio in un periodo che, come anticipato, ha messo a rischio innumerevoli diritti acquisiti e conquistati negli anni attraverso lotte e battaglie sindacali, parlamentari e civiche e che abbiamo visto sgretolarsi ma fatto anche di nuovi diritti che intravediamo e che devono ancora esser conquistati e che Italo, in questo lavoro, analizza e mette nero su bianco.

L’Avvocato di Provincia è l’essenza delle discussioni e delle riflessioni che le cittadinanze di ogni angolo e grado del Paese affrontano nell’attualità più stretta, spesso inconsce del fatto stesso che al tema dei diritti si collega sempre quello della libertà. 

Ci sono fatti e ci sono opinioni che spesso si incontrano su un’unica strada. E in questo senso va dato atto a Italo Grillo di essere riuscito a ben combinare le cose. Uno sguardo aperto verso tematiche di non facile argomentazione o discussione che il nostro Avvocato di Provincia riesce a trasformare in racconti chiari e scorrevoli, rendendo accessibile a chiunque una propria lettura e ricostruzione. 

Una finestra sul mondo dei diritti e sulle sue sfaccettature anche più intricate, in una serie di editoriali che aprono un nuovo modo di capire e vedere la nostra società.

Il volume è acquistabile su Amazon in formato cartaceo e digitale al seguente link https://www.amazon.it/dp/B095GG29Y3/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=

Molto del materiale, confluito in questo volume, è anche la cronaca ragionata di tante battaglie civili e politiche combattute tra il 2020 e il 2021 dall’Associazione Luca Coscioni, attraverso l’azione concreta compiuta dai suoi dirigenti, dai suoi associati, dai suoi avvocati.

Ed è anche per questo che l’Autore ha deciso di donare parte dei proventi della vendita di questo libro all’Associazione Luca Coscioni (due euro da ogni copia cartacea ed un euro da ogni copia digitale) affinché possano con sempre maggiore vigore continuare le tante battaglie di civiltà in Italia e in Europa.

Pubblicità