Martedì 20 dicembre, ore 16:30 Polo Bibliotecario di Potenza
POTENZA – Secondo appuntamento con Dialoghi a Scuola e in Città – il percorso di formazione ideato dal dipartimento di storia e filosofia del liceo classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza.
Domani, alla presenza di Donato Verrastro, docente di Storia Contemporanea dell’Unibas, si affronterà il tema del progetto europeo, della sua evoluzione concettuale e delle odierne sfide che mettono a dura prova la coesione continentale. L’excursus sarà dunque sulla storia europea dal primo Novecento ai giorni nostri, nell’analisi dei contesti spartiti dallo scontro tra spinte liberali/liberiste da una parte e residui di ancien régime dall’altra, all’evoluzione diversa del concetto di cittadinanza e dell’avvio di fasi costituenti tendenti a far coincidere i confini della nazione con quelli dello Stato (autodeterminazione). Si parlerà di pangermanesimo, panslavismo e panturchismo quali prodromi dell’instabilità europea, del progetto Pan-Europeo di Coudenhove Kalergi come prima ipotesi di tracciatura dei confini europei fino al progetto Schengen e all’abbattimento delle barriere interne e l’elevazione di quelle esterne.
Sarà inoltre proiettata la documentazione fotografica sui “confini d’Europa” realizzata dal prof. Carmine Cassino (docente di storia e filosofia del liceo) e dal regista Nicola Ragone nel corso dei viaggi realizzati negli ultimi anni proprio nei territori (Balcani, Caucaso, Irlanda del Nord) in cui il confine e la frontiera europei sono ancora realtà sostanziali.
