Domenica a Maratea il “Giubileo dell’Ambiente”

MARATEA (PZ) – Domenica 29 Giugno alle ore 9,30 nell’hotel Pianeta Maratea è in programma il Giubileo dell’Ambiente, un incontro tra istituzioni, scienza e tradizione per il futuro sostenibile del territorio. Di seguito i particolari.  Nell’ambito del percorso nazionale del Filo Verde Ambientale, iniziativa promossa dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in occasione dell’Anno Giubilare, l’ARPA Basilicata, con il patrocinio di Regione e Comune di Maratea, organizza il Giubileo dell’Ambiente: una giornata simbolica e concreta dedicata alla riflessione collettiva sul rapporto tra tutela ambientale, sviluppo sostenibile e radici culturali. Questa giornata unica, ha il fine di esplorare il legame profondo tra la salvaguardia dell’ambiente, uno sviluppo sostenibile e le radici culturali della Basilicata. Sarà un’occasione speciale per rinnovare l’impegno collettivo verso un futuro più verde e consapevole, in linea con lo spirito di rinnovamento e riflessione proprio del Giubileo.

L’evento si svolgerà a Maratea, cornice naturale di straordinaria bellezza e forte identità storica, che si fa portavoce di un messaggio nazionale: l’ambiente è un bene comune da preservare con responsabilità, visione e partecipazione.

La giornata si aprirà con un convegno istituzionale, previsto nella mattinata, presso la sala convegni del Pianeta Maratea, che vedrà la presenza di autorevoli esponenti del mondo politico e tecnico, impegnati nel disegnare strategie e scenari per un ambiente più sano e resiliente:
Dott. Donato Ramunno, Direttore Generale di ARPA Basilicata;
Avv. Cesare Albanese, Sindaco di Maratea;
Comandate Michele Lenti, dell’ufficio circondariale marittimo;
Ing. Luca Proietti, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
Dott.ssa Laura Mongiello, Assessore Regionale all’Ambiente della Basilicata;
Dott. Michele Busciolano, direttore generale dipartimento ambiente;
Gen. Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata

Il dibattito verterà sulle sfide attuali della Basilicata nel campo della protezione ambientale, con un focus su governance, monitoraggio ambientale, sviluppo territoriale e sostenibilità integrata.

A seguire, verrà dato spazio a Don Gianluca Bellusci, Vicario Episcopale per la Pastorale presso la  Diocesi di Tursi-Lagonegro e agli interventi tecnici dei professionisti ARPA e di esperti del settore, che illustreranno dati aggiornati e strumenti innovativi per la salvaguardia dell’ecosistema marino: Dott.ssa Marica Martino, Dirigente dell’Ufficio Risorse Idriche di ARPA Basilicata, con una relazione sullo stato di qualità delle acque; Dott.ssa Teresa Trabace, Responsabile del Progetto Marine Strategy, che presenterà le metodologie di monitoraggio dei mari; ed infine il  Dott. Achille Palma, Direttore Tecnico Scientifico di ARPA Basilicata, con un intervento sul ruolo dell’informazione scientifica nella gestione ambientale

Il pomeriggio sarà dedicato alla spiritualità, identità e sostenibilità.
Nel pomeriggio, il Giubileo dell’Ambiente si arricchirà di una dimensione simbolica e culturale profonda. Le celebrazioni si sposteranno al porto di Maratea, con la suggestiva e secolare processione a mare della Madonna di Porto Salvo, protettrice dei pescatori e delle comunità marittime.

Basilicata pottery classes

Durante la cerimonia, sarà issata sull’isolotto di Santojanni la Bandiera Blu e lunga la costa verrà esposta la bandiera delle 5 vele di Legambiente, attribuite anche quest’anno a Maratea. Prestigiosi riconoscimenti internazionali, assegnati alle località che si distinguono per la qualità delle acque, la gestione ambientale e i servizi sostenibili.
Un gesto dal forte valore simbolico che unisce la devozione popolare alla responsabilità collettiva verso il nostro patrimonio naturale.

Il Giubileo dell’Ambiente rappresenta un momento di sintesi tra scienza, istituzioni e comunità, in cui la spiritualità incontra la consapevolezza ecologica. È un’opportunità per promuovere un cambiamento culturale che ponga l’ambiente al centro delle politiche pubbliche, delle scelte individuali e delle azioni collettive.

ARPA Basilicata rivolge un caloroso invito a tutti i cittadini, le amministratori locali, gli studenti, le associazioni e gli operatori del settore, a prendere parte a questa giornata speciale, che si propone come un ponte tra memoria, innovazione e impegno per le generazioni future.

Pubblicità