Elezioni amministrative in Basilicata, affluenza oltre il 60%. In cinque comuni il sindaco è già confermato

POTENZA – Urne chiuse. A Potenza, secondo i primi exit poll, del Consorzio Opinio Italia per la Rai, il candidato del centrodestra Francesco Fanelli sarebbe tra il 47,5% e il 51,5%, seguito da Vincenzo Telesca (centrosinistra), tra il 21% e 25%. Seguono gli altri due candidati di centrosinistra: Pierluigi Smaldone (dato tra il 14 e 18%) e Francesco Giuzio (tra l’8% e il 12%); la quinta è Maria Grazia Marino (dato non rilevato nell’exit poll).

I dati definitivi sull’affluenza. Per le elezioni europee, alle 23 di domenica, ha votato il 42% dei lucani: un dato in linea con la media della circoscrizione meridionale ma al di sotto del 49% registrato a livello nazionale.

Decisamente più sentita la partecipazione nei centri chiamati a rinnovare sindaci e consigli comunali. Per quanto riguarda le elezioni amministrative, infatti, la percentuale dei votanti si attesta al 60,97% (nella tornata precedente era al 62,78%). È del 60% il dato nei 42 comuni della provincia di Potenza, del 67,87% quello dei dieci centri del materano alle urne. Nel capoluogo – unico comune della regione al di sopra dei 15 mila abitanti e, dunque, con la possibilità di un secondo turno in questa tornata – ha votato il 69,12% degli aventi diritto (nel 2019 votò il 71,71%).

Quorum già centrato: cinque comuni lucani conoscono il nome del nuovo sindaco, che in tutti i casi è quello uscente.


Ad AnziBanziBarileGuardia Perticara e Gorgoglione l’affluenza è andata ben oltre il 40%: l’unico candidato è dunque da considerarsi già eletto in base alle nuove previsioni normative (in vigore da qualche anno). Prima di allora il quorum era al 50%.

Traguardo centrato senza problemi. Festa in netto anticipo – già con l’affluenza alle 12 – a Banzi, Guardia Perticara e Gorgoglione. Qualche ora in più di attesa, fino alle 19, ad Anzi e Barile. 

Nel borgo della Val Camastra, la sindaca Filomena Graziadei proclama attenzione a cultura e turismo e un obiettivo prioritario: la riapertura della casa di riposo.

Sarà il secondo incarico per Pasquale Caffio, a Banzi. Tra i traguardi del prossimo mandato l’adesione alla rete dei borghi più belli d’Italia e l’istituzione di un centro studi permanente sulla realtà locale.

Barile, terzo mandato per Antonio Murano che punta forte sulla riqualificazione del “Parco urbano delle cantine”, architrave di una nuova offerta turistica.

A Guardia PerticaraPasquale Montano ha annunciato una vera e propria lotta per una redistribuzione “più equa” delle royalties petrolifere: intanto a breve il varo della raccolta differenziata dei rifiuti.

Lo stabilimento Total di Tempa Rossa è al centro pure delle attese di Gorgoglione, paese confinante ma in provincia di Matera: Carmine Nigro conferma l’impegno a vigilare sulla salute dei residenti, e apre a telemedicina e taxi sociali.

Pubblicità