LATRONICO (PZ) – Alla presenza di numerosi sindaci dell’area sud lucana, associazioni culturali e privati cittadini appassionati al mondo della cultura e del libro, è stato firmato stamattina presso il MULA di Latronico, il Patto per la lettura del Lagonegrese.
Come riportato in un comunicato pubblicato anche dalla nostra testata qualche giorno fa, il Patto per la lettura è uno strumento promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, istituito dal Ministero della Cultura, proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio. Il Patto mira a rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo a tutte le persone il diritto fondamentale di leggere.
Oltre al Gruppo Lettura MULA+, il Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese vede coinvolti, finora, i dodici Comuni dell’area, le biblioteche, tre istituti scolastici, tre librerie, due case editrici, tredici associazioni, una cooperativa sociale, due portali di informazione, un Gruppo di Azione Locale e alcuni cittadini. Insieme, questi soggetti, hanno deciso di costituire una grande alleanza intercomunale, che punta ad avvicinare alla lettura chi non legge, a rafforzare le pratiche di lettura di chi ha un rapporto sporadico con i libri, a creare occasioni di contatto con i libri nei contesti più diversi, a promuovere i luoghi della lettura e la conoscenza delle professioni legate al libro. Al contempo punta a coinvolgere i lettori abituali come propagatori del piacere di leggere.
“Ecco ci siamo! Partiamo da qui, insieme, per diffondere la lettura e il libro nel nostro territorio e nella nostra regione. Buon lavoro a tutti noi”, si legge in una nota social diramata dalla neonata associazione.
“Stanchi ma soddisfatti di aver avviato qualcosa di importante non solo per l’area sud della Basilicata. Questa mattina è stato siglato al MULA+ Museo di Latronico il Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese al quale hanno aderito 12 comuni, 3 scuole, 4 librerie, 13 associazioni, 2 case editrici, 1 cooperativa sociale, 1 proloco, 1 gruppo di azione locale. Ma questo è solo l’inizio”, scrive Gaetano Lofrano, uno dei promotori dell’iniziativa
“Come ci ricorda il Centro per il libro e la lettura i patti sono uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.”
Noi vogliamo ripartire da qui! Grazie a tutti”, conclude Lofrano.