Maratea (PZ) – Domani, domenica 6 luglio 2025 alle ore 18:30, la comunità del Porto di Maratea prende parte con entusiasmo e spirito di condivisione la GiubilArca 2025, il pellegrinaggio marino in kayak che da Palermo giungerà fino a Roma per il Giubileo 2025, portando un messaggio di pace al Papa.
Ad accogliere l’equipaggio della GiubilArca saranno la Diocesi di Tursi-Lagonegro con la presenza del Vescovo Mons. Vincenzo Orofino Don Tiziano CoParroco delle Parrocchie di Maratea, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Fly Maratea, che aderirà alla staffetta con i soci e i ragazzi della Scuola di Kayak, il Comune di Maratea, il Comitato Campania Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) Basilicata la Scuola, l’Istituto Comprensivo Gennari, la Lega Navale Italiana – Sezione di Maratea, la Capitaneria di Porto e tutta la cittadinanza. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il CONI Basilicata e Sport e Salute Basilicata.
Tra le figure presenti oltre al Vescovo, il Sindaco di Maratea Cesare Albanese, il Presidente del CONI Basilicata Giovanni Salvia, il Coordinatore di Sport e Salute Basilicata Matteo Trombetta, la Dirigente Scolastica Amelia Viterale, il Presidente dell’ASD Fly Maratea Enrico Iannini, e Claudio Pagliaro, ex canoista lucano.
La GiubilArca 2025, organizzata dal Circolo Velico Sferracavallo, con il patrocinio della Federazione Italiana Canoa Kayak, ripercorre lo storico cammino marino del Giubileo 2000 e si presenta come un simbolo di unità, resilienza e fede. L’impresa vede protagonisti equipaggi di kayak e imbarcazioni d’appoggio lungo tutta la costa tirrenica, fino alla risalita del Tevere e alla consegna del messaggio di pace al Santo Padre il 19 luglio a Roma. Nell’equipaggio: Gianni Trevisano vice presidente del Circolo Velico Sferracavallo, Giacomo Della Gatta maestro di kayak da mare FICK e Vincenzo Varia organizzatori del pellegrinaggio.