LAGONEGRO (PZ) – Nel corso dell’Evento organizzato presso il Nuovo Cinema Iris di Lagonegro, si è svolta la premiazione dei vincitori dell’VIII Edizione del Concorso Nazionale di poesia dialettale Carlo e Antonio Tortorella, poeti lagonegresi che hanno lasciato alla comunità lucana un’importante eredità culturale e letteraria.
L’Evento, condotto e coordinato dalla Dott.ssa Lidia Di Giorgio e del Dott. Gianluigi Pagliaro ha visto la partecipazione ed il grande entusiasmo degli alunni della Scuola Media statale di Lagonegro i quali, con l’animazione della band dialettale “Pappardelle ai Funky”, si sono cimentati in gare e quiz in vernacolo nonché nella lettura di componimenti dialettali.
Di particolare valore sociale e culturale è stata, poi, la lectio magistralis sul dialetto lucano tenuta dalla Professoressa Del Puente (docente di glottologia e linguistica presso UniBas) la quale in veste di Presidente di Giuria, ha coinvolto ed incuriosito sapientemente l’ampio pubblico presente in merito alla valenza internazionale del linguaggio dialettale custode di antiche tradizioni ma anche di solide e ramificate radici ed identità individuali.



In tal senso anche il cantautore lagonegrese Gabriele Piro, dopo aver presentato alla platea presente nonché a quella collegata via social l’inedito dal titolo “Lacrime”, ha rimarcato l’importanza di conservare e preservare le proprie radici anche attraverso la conoscenza e l’utilizzo della lingua dialettale.
Tra le centinaia di componimenti che hanno partecipato al Concorso le poesie vincitrici dell’VIII edizione, nelle rispettive sezioni/categorie sono:
Sezione Adulti-Nazionale – Premiazione da parte della Presidente Del Puente
1) “Di Notti” di Francesco Randazzo da Roma (scrittore, regista/saggista per importanti teatri e festival anche internazionali);
2) “Mila e po Mila” di Graziella di Abiatico da Brescia (autrice di numerose pubblicazioni e componimenti);
3) “Ritratto di Maria” di Giuseppe Salvatore da Reggio Calabria (poeta e ideatore dell’iniziativa di successo “Poeti DiVersi”)
Sezione Giovani – Premiazione da parte del Sindaco di Lagonegro Salvatore Falabella, della consigliera Maria Di Lascio e del Presidente del Consiglio Umberto Di Novi
- “U Mar” di Maria Teresa Mitidieri: Osservare il mare suggerisce all’autrice immagini che le consentono di dipingere con le parole, restituendo al lettore quelle sensazioni leggere e allo stesso tempo profonde che si provano davanti ad un quadro impressionista.
2) “Nu Munnu chi canta” di Giorgia Panaino: Un bell’inno alla pace scritto da un giovane autore che spera in un mondo migliore e lo immagina diverso da quello quotidiano, un mondo senza discriminazione e senza catene.
3) “L’uovo di Pasqua” di Noemi Falabella: L’autrice esprimendo la vera ed autentica sorpresa dell’uovo di Pasqua rimanda alla Resurrezione che ci consente di ricordare che la speranza è una forza straordinaria. Un inno leggero e allo stesso tempo profondo.
MENZIONE SPECIALE
“Pure Isso tneva nu nomm” di Lucia Esposito di Berlizzi (SA)
MENZIONE SPECIALE PER DIVULGAZIONE ARTISTICA
Marco Tedesco Storico Laziale e critico d’arte impegnato nella diffusione e nella divulgazione del patrimonio storico-artistico lagonegrese.