Green Communties, al via la cabina di regia dei 12 comuni dell’area sud lucana

In Basilicata 12 comuni (capofila Latronico), 34.870 abitanti per una strategia di sviluppo locale sostenibile – GSHC – Green Smart Human Communties: paesaggi umani sostenibili verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 – Istitutita oggi la Cabina di Regia

LAURIA (PZ) – Si sono riuniti questa mattina, presso la sede del Comune di Lauria, i sindaci dei comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Latronico, Lauria, Nemoli, Rivello, Rotonda, Trecchina, Viggianello per il primo incontro tecnico politico che ha dato vita alla cabina di regia e dà il via alle attività al progetto GSHC – Green Smart Human Communties: paesaggi umani sostenibili verso gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il progetto si struttura all’interno della cornice del PNRR M2C1 Investimento 3.2, Green Communities, e comporende, appunto, un’area territoriale che conta circa 34.870 abitanti.
La convenzione dei comuni, siglata all’interno del dettato normativo del testo Unico sugli Enti Locali, recupera un nuovo rapporto tra uomo e natura nutrendo, con la cultura della sostenibilità e dell’innovazione sociale, il dialogo fra persone e ambienti naturali.
Nelle Green Communities si costruiscono strategie per la gestione integrata e certificata del patrimonio forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell’anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno. E tanto altro.
Foreste, Acqua, Energie, Agricoltura, Turismo, Start-up, nuove filiere. Per una strategia vera, sostenbile e chiara. Che coinvolga cittadini, imprese e guidi gli Enti nel futuro.

Le Green Communities costruiscono comunità vive per camminare uniti all’interno di un complesso processo di sostenibilità. In questo modo il progetto integrato per la sostenibilità e la costruzione di una comunità consapevole, si posiziona all’avanguardia di un movimento culturale e di sperimentazione in cui i prototipi generati assumeranno la caratteristica della scalabilità, per consegnare a comunità con caratteristiche paesaggistiche ed antropologiche simili una traccia su cui innestare nuovi comportamenti idonei a ricercare un rapporto coerente tra uomo e biosfera.

La Strategia delle Green Communities è fondamentale nell’ ”Ecologia integrata” della quale parla Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Si, certamente base etica, culturale, politica, istituzionale per molte delle azioni in campo ambientale ed economico future. Senza giustizia sociale non vi è futuro, scrive il Papa.

E la “cura della Casa comune” passa da un netto cambio di paradigma anche tra Sindaci, Comuni, Amministrazioni locali, comunità. Se vogliamo essere green serve uno scatto culturale e pragmatico.

Alle parole seguono fatti.

Il progetto, nel suo complesso, prevede un investimento di oltre 6 milioni di Euro di cui quasi due di cofinanziamento, a conferma del grande impegno che le comunuità locali stanno mettendo per promuovere lo sviluppo delle Green Communities.

Nei prossimi giorni sarà organizzata una conferenza stampa per presentare il progetto e poi un grande evento nazionale per far comprendere alle comunità l’importanza e le opportunità nel futuro grazie a questa Green Communities

Pubblicità