MATERA – “Tutti abbiamo un elenco ideale di luoghi che vorremmo vedere: mete che ci sono state consigliate dagli amici, di cui abbiamo sentito parlare, che abbiamo sognato e che per il momento possiamo solo continuare a sognare. Questo è l’elenco Lonely Planet. Una raccolta di 500 destinazioni più emozionanti, memorabili, interessanti del pianeta classificate in ordine di attrattiva”. Spiegano nella prefazione i curatori del volume.
Lonely Planet, ricordiamolo, pubblica le guide turistiche più vendute al mondo, oggi ha edito la Guida del Mondo; in questo elenco al 44esimo posto, terzo tra le italiane, ci sono i Sassi di Matera. Lonely Planet stila una classifica non di cinquanta posti, ma di cinquecento e lo fa prendendosi un alto rischio, ma dall’alto della sua esperienza e confidando che il lettore possa stilare una sua classifica personale ha voluto che ognuno avrà da ridire, resta un volume prezioso per chi ama scoprire il pianeta.
Cinquecento mete illustrate da altrettante foto che rischiano di far girare la testa a milioni di viaggiatori, specialmente in un momento nel quale viaggiare è diventata un’impresa.
Secondo Lonely Planet, le bellezze italiane in ordine sono: La Costiera Amalfitana, 23esima in classifica: “Il mare blu, la tortuosa strada litoranea e le scogliere ricoperte di macchia mediterranea sono semplicemente magnifici”, si legge nella scheda. Poi, nell’ordine, Pompei (al trentesimo posto), i sassi di Matera (44esimo), il Colosseo (cinquantesimo, e qui si potrebbe discutere…), il Pantheon di Roma, piazza del Campo a Siena (98), il Cervino (107), il Duomo di Firenze (112), gli Uffizi (162), i Mosaici di Ravenna (168), i Musei Vaticani (173), il Lago di Como (182), la Basilica di San Pietro (185… segue dibattito), la Valle dei Templi di Agrigento (196), i trulli di Alberobello (273), Piazza San Marco a Venezia (279).
