Il Campo Scuola “G. Pastoressa” di Lauria dal 30 novembre 2024, giorno dell’inaugurazione, è aperto al pubblico

EDITORIALE – Dopo oltre due anni, ho varcato di nuovo il cancello dell’impianto sportivo, meta quasi quotidiana nel passato, dove, oltre all’esercizio fisico espletato con camminate a passo veloce, ritrovavo una grande serenità:  le tensioni e le ansie si attenuavano o cessavano, mentre la mente si predisponeva a pensieri positivi.

Entrando, l’emozione, accompagnata da una sensazione di positivo stupore, mi ha colto di sorpresa. La pista completamente rinnovata permette di camminare agevolmente, in maniera spedita, quasi come incedere su un soffice e carezzevole tappeto; la parete bianca sotto la gradinata ha sostituito un muro in pietra in più parti cadente e decrepito; la segnaletica ben curata nelle varie corsie fa immaginare lo svolgersi di gare sportive di elevato livello agonistico. Solo il manto erboso al centro si presenta alquanto ingiallito.

Mentre mi incamminavo lungo la pista più esterna sono stata avvicinata da un giovane del “Club Atletico Lauria”, che mi ha invitato nell’ufficio per compilare la tessera di Abbonamento Annuale che mi consentirà di frequentare l’impianto, e mi ha informato anche sugli orari di apertura. Il calendario dal 4 dicembre 2024 al 30 marzo 2025 prevede i seguenti orari di apertura: tutti i giorni feriali, dalle 8 alle 18; la domenica, dalle 9 alle 13.  

La giornata era splendida e il campo era inondato di sole. Già dopo i primi passi ho riassaporato quelle sensazioni piacevoli che ben conoscevo.  Incedendo sempre con  passo spedito, ho rivolto lo sguardo al magnifico panorama che mi circondava e mi sono incantata ad ammirare lo splendido massiccio del Sirino con le sue vette imbiancate che sembrano sfidare il cielo. Volgendo lo sguardo a sinistra, un’altra catena di monti fa da sfondo alla Valle del Noce punteggiata dai paesi vicini: Rivello, Nemoli, Trecchina, immersi nel verde. L’occhio attento, poi, non può ignorare il Colle dell’Armo, con il Santuario dell’Assunta e il Castello Ruggero, che sovrastano il centro storico del paese, sul quale svetta il campanile del Santuario “Domenico Lentini”. 

Alcuni giovani atleti facevano allenamento assistiti dai loro istruttori. Il mio pensiero si è indirizzato spontaneamente sull’importanza che riveste lo sport nella vita di tutti, in particolare dei giovani. Esso, se non è caratterizzato da eccesso di competizione e di protagonismo, è un valido mezzo di crescita, un’attività divertente e formativa. Lo sport, inoltre, allontana i giovani dalle deviazioni della società odierna, dona loro il gusto di assaporare la piacevole sensazione del corpo, la gioia del superamento dei propri limiti e della vittoria. 

Lauria, oggi, offre ai giovani, e non solo, l’opportunità di praticare attività fisica a vari livelli.