“Il gruppo fa la forza”: a Rivello un’iniziativa dell’Oratorio parrocchiale mette al centro i giovani

RIVELLO (PZ) – “Il gruppo fa la forza”: con questo slogan, l’Oratorio di Rivello in collaborazione con la Parrocchia e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha presentato alla comunità rivellese l’iniziativa Grest 2025 prevista, quest’anno, a partire dal 25 giugno e fino al 6 luglio prossimi. L’evento, tenutosi lo scorso 9 maggio, si è rivelato propizio non solo per coinvolgere giovani ragazze e ragazzi che si apprestano ad affrontare l’impegnativo ruolo di animatori e figure guida durante il Grest, ma anche per prepararli ad un approccio consapevole alle relazioni con gli altri e all’interno delle dinamiche di gruppo. Al centro dell’evento vi sono stati i giovani con il loro universo fatto di prove, sfide e anche criticità come ci dimostrano i recenti fatti di cronaca nazionale. Proprio per questo motivo è stato affrontato il tema del bullismo, esposto e trattato con professionalità e al tempo stesso sensibilità dalla psicologa Lucia Costanza e dell’assistente sociale Mariangela Lentini. L’intento, attraverso il supporto di slides e di un video che narra l’esperienza dolorosa di una ragazza vittima di soprusi e violenze da parte di suoi coetanei, è stato quello di informare gli adolescenti su cos’è il bullismo, su quanto esso sia dannoso e pericoloso, e su cosa fare in caso di pericolo. Il gruppo può quindi diventare branco, se esercita negativamente la sua forza; ma può essere anche, al contrario, àncora di salvezza laddove i soggetti cooperino per il bene comune, il raggiungimento di un obiettivo condiviso, l’esercizio della solidarietà. Dimostrazione emblematica, in questo senso, è sicuramente lo sport che educa i ragazzi, sin da bambini, al lavoro di squadra, fornendo loro occasioni di aggregazione sociale e di crescita personale, come hanno testimoniato, nel corso della manifestazione, i rappresentanti di diverse realtà sportive presenti sul territorio rivellese e, più in generale, valnocino: Chiara Filizzola (All in Dance di Rivello) , Maria Rosaria Martino (Club Altetico Lauria), Gustavo Savino (ACLI Rivello Baseball e Softball), Giuseppelia Brando (ASD Enotria Revelia). “Gruppo” vuol dire anche inclusione e integrazione, vuol dire interrelazione e scambio reciproco: è quello che, grazie alla loro presenza e partecipazione, hanno trasmesso e consegnato al pubblico i ragazzi del progetto SAI – MSNA di Rivello (Sistema Accoglienza Integrazione – Minori Stranieri Non Accompagnati), guidati e accompagnati da Sergio Panza, coordinatore del progetto, e dagli operatori dell’associazione integrArci. Le conclusioni di don Mario Tempone, parroco di Rivello, hanno consegnato ai giovani un messaggio carico di fede e di fiducia: “La trama di fondo del Grest 2025, dal titolo Toc Toc che fa riferimento all’apertura della Porta Santa e all’anno giubilare in corso, sarà la speranza. Il tema della pace – come si evince anche dal primo discorso di Papa Leone XIV- è oggi cruciale, ma dobbiamo ricordare che non c’è pace senza speranza”.

Pubblicità