LAGONEGRO (PZ) – Ogni 21 giugno, nel giorno in cui ricade il solstizio d’estate, viene celebrata la giornata internazionale della musica. In centinaia di città italiane musicisti, cantanti, artisti, scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali, istituzioni scolastiche e tante altre realtà culturali, festeggeranno, attraverso la propria voce, i propri strumenti e il proprio talento, una delle arti più antiche, affascinanti e coinvolgenti che esistano, appunto la musica, in ogni sua forma, sfumatura e dimensione.
Anche il territorio valnocino celebrerà questo consueto appuntamento mondiale grazie al gruppo vocale polifonico InCanto di Lagonegro, diretto da Cristina Fucci. Il gruppo ha infatti aderito all’iniziativa dell’ANDCI – Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani dal titolo “La Musica che cura. Note di luce nei luoghi dell’accoglienza”. Si tratta di un progetto che prevede che diversi cori, di diverse città italiane, portino la bellezza della loro voce e della loro arte, nei luoghi di cura e di accoglienza. InCanto canterà il 21 giugno, alle ore 16.00, per gli ospiti della casa di Riposo “Maria Consolatrice” di Maratea, portando loro calore, sollievo e conforto, leggerezza e armonia. Ma non è tutto. Nello stesso giorno, alle ore 20.00, presso il Nuovo Cinema Iris di Lagonegro, prenderà vita un altro concerto del gruppo che sarà tra i 330 cori coinvolti nel calendario nazionale della festa della musica 2025, insieme con Abaco e Feniarco. L’ingresso sarà gratuito e gli spettatori potranno godere di uno spettacolo esclusivo, peculiare e coinvolgente, ascoltando melodie individuate nel panorama canoro italiano e internazionale, contemporaneo e tradizionale. Il direttore, Cristina Fucci, ha elaborato le armonie di ogni esecuzione, rendendo i brani noti unici e originali, e adattandoli perfettamente alle voci delle coriste. InCanto è infatti un’orchestra di voci femminili, che si intrecciano armoniosamente tra loro; voci di donne quindi, accomunate dall’entusiasmo e dall’amore per il canto. La storia del sodalizio musicale nasce nel 1992 a Lagonegro. Il gruppo è oggi formato da 7 coriste (Teresa de Rita, Monica Falabella, Cristina Fucci, Barbara Ladaga, Mariateresa Mango, Antonella Manzolillo, Fiorella Mazzeo) che cantano “a cappella”, con un unico strumento musicale: la voce.
L’idea di celebrare la Festa della Musica nasce in Francia nel 1982, per volere del Ministero della Cultura francese. Nel corso degli anni, l’iniziativa si è diffusa in molti paesi del mondo, diventando un appuntamento fisso molto sentito e partecipato. Non si tratta soltanto di un evento, ma di un vero e proprio movimento che mira a valorizzare la musica come linguaggio universale e strumento di condivisione e partecipazione. In Italia la Festa della Musica è giunta alla sua trentunesima edizione, ed è fortemente sostenuta dal Mic. Il tema di quest’anno sarà “La Musica. Un mondo di mestieri”, dedicato alle diverse opportunità professionali che la musica offre e con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di tutte quelle figure professionali, a volte “invisibili”, senza le quali non si potrebbero realizzare concerti, spettacoli, incisioni discografiche e tanto altro.