Il superfood ‘alimento del futuro’ dalle mille proprietà benefiche: la spirulina

Altamente nutritiva dalle proprietà ipolipemizzanti, ipoglicemizzanti, antipertensive, antiossidanti, antinfiammatorie e immunostimolanti, la spirulina è stata definita dalla FAO “l’alimento del futuro” scopriamo insieme perché.

Che cos’è la spirulina?

La Spirulina (Arthrospira platensis), il cui simpatico nome deriva dalla sua forma quando la si osserva al microscopio, anche se è comunemente considerata un’alga, in realtà, scientificamente parlando, si tratta di un cianobatterio: una microscopica e filamentosa alga unicellulare dalle dimensioni dell’ordine dei micron.

Generalmente in commercio si trova sotto forma di polvere o come integratore in capsule.

Perché è considerata un superfood?

I superfood sono cibi vegetali naturali con contenuti eccezionalmente elevati di nutrienti quali proteine, omega-3, fibre e altri nutrienti essenziali e la spirulina vanta un profilo nutrizionale (tabella 1) decisamente interessante.

Questa micro alga possiede un altissimo contenuto in proteine (più della carne e della soia) e amminoacidi essenziali, nutrienti fondamentali che costituiscono i “mattoni” del nostro corpo oltre a svolgere tantissime altre funzioni.

La spirulina poi è un’ottima fonte di acidi grassi essenziali come gli omega 6, vitamine e minerali tra cui il potassio, magnesio, ferro, calcio, fosforo e selenio.

Tra le vitamine troviamo la vitamina A insieme al suo precursore, il betacarotene, le vitamine del gruppo B, tra cui troviamo anche la B12 e proprio per questo la spirulina potrebbe diventare un alimento importante nella dieta di vegani e vegetariani; la vitamina E, nota per le sue proprietà antiossidanti e la vitamina K, fondamentale per il ruolo nella coagulazione del sangue, la cui carenza può essere causa di epistassi e emorragie.  

Cosa altresì importante è che la spirulina è un alimento sostenibile ed ecologico utile anche per il biorisanamento. La coltivazione della spirulina non solo non causa inquinamento ma contribuisce all’abbattimento dei gas serra poiché riesce a catturare Co2 e non è causa di deforestazione, erosione del terreno o inquinamento da utilizzo di pesticidi.

Alla luce di ciò e anche grazie al suo rapporto qualità-prezzo, la spirulina è stata proposta come approccio sostenibile per prevenire la malnutrizione proteica e lo spreco di energia proteica negli esseri umani.

Quali sono i benefici per la salute?

Da premettere che sono necessarie ulteriori conferme sui benefici della spirulina poiché, per alcune indicazioni, gli sudi condotti sull’uomo sono ancora pochi, scopriamo insieme le proprietà e gli utilizzi di questo superfood.

  • Beta-carotene, la spirulina è sicuramente una buona fonte di carotenoidi: l’USDA (United States Department of Agriculture), ha confrontato il quantitativo di betacarotene contenuto in 100 grammi di carote e spirulina, il risultato?  Vince la spirulina con i 161 mg contro gli 8,3 mg delle carote. Il beta-carotene, precursore della vitamina A, come tutti sappiamo è utile alla vista, al sistema immunitario e alla nostra pelle, soprattutto in estate, perché stimola la produzione di melanina, aiutandoci così a difenderci dai raggi UV.
  • Ha un buon contenuto di vitamine del gruppo B, tra cui B12 e Acido folico.
  • Ha un buon contenuto di magnesio, un minerale fondamentale per il nostro organismo che partecipa a diversi processi metabolici, tra cui la funzione muscolare e la trasmissione nervosa, oltre ad avere proprietà distensive e calmanti.
  • Grazie al contenuto di ferro la Spirulina è stata utilizzata per il trattamento dell’anemia a dosi comprese tra 1 g / giorno e 200 g / giorno, anche nei bambini.
  • È un alimento molto apprezzato dagli sportivi, utile per ritrovare la carica e sopperire alla stanchezza muscolare, nonché alla perdita di elettroliti, soprattutto nelle performance di resistenza che affrontano ad esempio ciclisti, corridori e nuotatori.
  • La spirulina contiene ficocianina, un pigmento che le conferisce il colore verde / blu intenso e che vanta proprietà antinfiammatorie, immunomodulanti e neuro protettive. Grazie alla ficocianina è possibile aggiungere la spirulina alle nostre ricette in cucina, per renderle più buone e colorate in modo sano e naturale o per divertire i bambini.
  • Il calcio, come ben noto, è un minerale fondamentale per la salute di ossa e denti soprattutto ma partecipa a numerosissimi processi biochimici ed è anche un ottimo rilassante naturale. La spirulina è una buona fonte di calcio, ne contiene addirittura più del latte!
  • La Spirulina presenta proprietà ipolipidemiche: alcuni studi hanno mostrato un effetto significativo dell’integrazione con Spirulina nel ridurre le concentrazioni plasmatiche di colesterolo totale e colesterolo LDL, aumentando quelle del colesterolo HDL.
  • Ha proprietà antipertensive e ipoglicemizzanti (aumenta la secrezione pancreatica di insulina).

 Questi ultimi tre effetti potrebbero essere considerati utili nella prevenzione della sindrome metabolica.

  • Ha azione chelante per cui è utile per la captazione e l’eliminazione dei metalli pesanti e per disintossicare e depurare fegato e reni.
  • L’assunzione di spirulina può favorire il ristabilimento del corretto equilibrio microbico intestinale favorendo la crescita delle specie probiotiche e inoltre le attività di modulazione microbica della Spirulina potrebbero prevenire anche la disbiosi.
  • La Spirulina sembra avere inoltre un’attività immunomodulante con maggiore influenza sull’immunità innata rispetto all’immunità adattativa.

E’ sicura per la salute?

La Food and Drug Administration (FDA) ha classificato la spirulina come prodotto “generalmente riconosciuto come sicuro” (GRAS) per il consumo umano e il Dietary Supplements Information Expert Committee (DSI-EC) ha concluso che non vi è un serio rischio per la salute con il consumo di Spirulina.

Tuttavia, sebbene la Spirulina possa essere considerata sicura in soggetti sani, dovrebbe essere ingerita con cautela in soggetti con malattie, in particolare in pazienti in trattamento con farmaci immunosoppressori, antiipertensivi e ipolipemizzanti ma, per essere sicuri, è sempre bene consultare il medico prima di iniziare qualsiasi tipo di integrazione!

herbasan
Pubblicità