ROMA Il 26 febbraio alla Camera dei Deputati la scrittrice lucana prof.ssa Celeste Pansardi vicepresidente dell’Associazione dei Lucani a Roma, ha presentato il suo nuovo libro: “L’Antica Lucania, tra paesaggio, radici e spiritualità”. Il libro, presentato dall’onorevole Giampaolo D’Andrea ha avuto un grande riscontro di pubblico; presenti gli addetti ai lavori,i rappresentanti istituzionali, i giornalisti del tg3 di Basilicata.Un viaggio visivo ed emotivo nei luoghi simbolo della spiritualità lucana, ma anche un saggio di antropologia religiosa nella puntuale ricostruzione del movimento basiliano, alimentato dall’istanza antisaracena e dal sentimento di autentica rinascita nel rispetto e tutela delle identità reciproche.
Artefice di vivacità intellettuale, attraverso la Lucania dei secoli VI /XI,il libro nel suo messaggio di bellezza paesaggistica, arte e spiritualità evocata da luoghi sacri visitati e descritti, si fa interprete di quel grande patrimonio culturale lucano nato da pluralità di pensiero e da sensibilità diverse. Il viaggio, tra itinerari, devozione,natura e arte ne disegna una mappa cognitiva dove, scambi di produzione e contaminazioni culturali hanno alimentato quel grande patrimonio immateriale che è l’eredità di comunità, sottolineato dall’autrice che con questo saggio intende dare un contributo significativo alla visione storica della Basilicata di oggi suggerendone percorsi di rinascita. Il 18 marzo la presentazione sarà presso la libreria ELI di Roma e presto nei luoghi della Basilicata cari alla scrittrice lauriota.