LAURIA (PZ) – È stato inaugurato nella mattinata odierna lo svincolo sulla Bretella di Collegamento A2 – SS 585 di Lauria alla presenza del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, del sindaco di Lauria, Gianni Pittella, del Presidente del Comitato Mimino Ricciardi, delle imprese esecutrici e dei tecnici provinciali il RUP, Ing. Leonardo Colangelo, e il direttore dei lavori, Ing. Rosario Famularo. Presenti numerosi cittadini e amministratori locali. Uno svincolo che ha visto coinvolti per la realizzazione la Provincia di Potenza ed è stato finanziato anche col contributo del Dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata, grazie anche all’impegno di Giordano, dell’Ass. regionale Pepe e dal Presidente del Consiglio regionale Marcello Pittella.
Soddisfatto il Sindaco Pittella per l’opera che permette ai cittadini dell’area del Malfitano di poter utilizzare quest’opera e lancia un appello ai vertici regionali e provinciali affinché questa arteria, visto il suo punto strategico, non sia lasciata da sola durante gli anni dei lavori dell’alta velocità.
“Un progetto articolato e cruciale per la viabilità locale – ha sottolineato il Presidente Giordano – Questo intervento rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza e l’accessibilità della zona, parte di una più ampia programmazione che vede al centro un progressivo potenziamento della rete viaria del nostro territorio con l’obiettivo di migliorare la percorrenza delle strade e la qualità di vita dei nostri cittadini. Interventi complessi e innovativi per i quali ringrazio gli Uffici e i Consiglieri frutto di una strategia messa in campo dall’amministrazione per consolidare e modernizzare le arterie stradali attraverso un’attenzione costante alle esigenze della comunità”. L’intervento realizzato dalla Provincia di Potenza, del valore complessivo di € 1.330.000, ha interessato la strada esistente di collegamento esterno e ha previsto la realizzazione di uno svincolo a servizio della contrada “Malfitano”, composto da due rampe a livelli sfalsati che permettono l’immissione in direzione Lauria e l’uscita per chi proviene da Lauria in direzione SS 585.
“Durante la nostra attività, – commenta in un post social il Presidente del Comitato ProBretella585, Mimino Ricciardi- avviata nell’ottobre 2010 e quando a crederci eravamo davvero in pochi, avevamo assunto un impegno morale con i cittadini dell’area del Malfitano e che oggi vediamo realizzato. La nostra azione fattiva continua affinché non sarà illuminata la rotonda e messa in sicurezza il tratto di strada che dalla rotatoria porta al centro urbano, galleria artificiale compresa. Chiederemo che dovranno esser asfaltate anche le strade della viabilità secondaria ricadenti nell’area dello svincolo. Infine all’Amministrazione comunale chiederemo l’abbellimento della rotonda che sarà la porta (il benvenuto!) del rione inferiore dalla SS585, magari provando a capire come i cittadini potranno appropriarsene per la cura della stessa attraverso l’adozione del bene comune. Questa arteria oggi è di primaria importanza anche in considerazione del fatto che interessa l’alta velocità, mette in relazione turistica e commerciale l’area del tirreno con le aree interne e del Parco. E sognando, perché non pensare di avviare una programmazione viaria tra la bretella e Galdo.”
I lavori possono così riassumersi:
– Realizzazione di una rampa di uscita in direzione sud (SS 585) lungo il lato ovest, dove esisteva una stradina sterrata di collegamento alle abitazioni limitrofe.
– Delocalizzazione dell’attuale stradina di servizio, parallelamente al sedime attuale, con la realizzazione di rilevato stradale e opere di contenimento, quali muri in cemento armato e terre rinforzate.
– Realizzazione di una rampa di immissione in direzione nord (centro abitato di Lauria) lungo il lato est della strada, dove esisteva un altro percorso sterrato di collegamento alle abitazioni limitrofe.
– Delocalizzazione delle strade di servizio, parallelamente all’ingombro della nuova rampa di immissione, con la realizzazione di scavo e di importanti opere di contenimento, quali paratie di pali e muri di sostegno in cemento armato.
– Regolarizzazione del traffico nel punto di confluenza sull’attuale sovrappasso, mediante opportuna segnaletica stradale.
– Demolizione parziale della parte finale del muro di ripa in destra della corsia direzione Lauria, con realizzazione di paratia di pali, al fine di assicurare sufficiente visibilità nella manovra di immissione.
– Realizzazione di sistema di raccolta delle acque meteoriche composto da cunette, pozzetti, griglie e condotte interrate, atto a convogliarle negli attuali recettori presenti e funzionanti.
– Realizzazione di impianto di illuminazione, al fine di migliorare la sicurezza di fruizione nelle ore notturne, mediante tecnologia innovativa in linea con le raccomandazioni in materia di consumi energetici.
L’illuminazione stradale è un elemento cruciale e, negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha portato sviluppi significativi in questo campo. Tra questi, il sistema adottato della “luce radente” rappresenta una delle soluzioni più avanzate per migliorare la visibilità e ridurre i consumi attraverso proiettori a LED montati direttamente sulle barriere di sicurezza lungo la strada, a poca distanza dal suolo, che consentono di migliorare la visibilità anche in condizioni difficili, come nebbia o maltempo, garantendo agli automobilisti un’arteria stradale sicura e dotata delle più moderne tecnologie.
Un’opera preziosa per l’area del Malfitano, anche se realizzata in forma ridotta, per rispettare le norme del codice della strada. Nonostante il ridimensionamento dell’idea progettuale iniziale e stato necessario un ulteriore finanziamento di €. 400.000,00 da parte della Regione Basilicata. Diretta video a cura di Mario Lamboglia (Eco di Basilicata): https://youtu.be/JPnk1-4HHJY?si=8Lp58MMhJNKM9b13









.