VIGGIANO (PZ) – La Protezione Civile, oggi e domani, incontra i cittadini nell’ambito della campagna “Io non rischio – buone pratiche di protezione civile”.
Un weekend di appuntamenti, che serviranno a capire come ciascuno di noi possa contribuire a ridurre l’effetto di eventi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi.
Proprio in occasione di questa due giorni, che chiude la settimana nazionale dedicata al corpo, a Viggiano, oggi, sabato 14 ottobre, è il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio e il dirigente regionale Giovanni Di Bello. Proprio lo stesso Curcio, nel pomeriggio, ha incontrato giovani e volontari, rispondendo a numerose domande e spiegando norme e regole di comportamento da attuare in caso di eventi eccezionali.
Tante le piazze lucane che saranno presidiate dai volontari. L’ elenco completo è consultabile sul sito www.iononrischio.gov.it.
Quella avviata in questi giorni è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile, basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.