(di Antonella Cantisani)
LAURIA (PZ) – L’estate ha acceso i riflettori su molti eventi. Le associazioni culturali e le pro-loco si sono prodigate per allietare le serate vacanziere, specialmente durante il mese di agosto.
L’associazione culturale e di ricerca teatrale “Amici del teatro”, presente sul territorio da 40 anni, si ritiene molto soddisfatta del riscontro ottenuto e ringrazia il pubblico che la segue da sempre, restando in attesa di ottenere una struttura adeguata, a Lauria, che possa definirsi “teatro”.
Gli eventi organizzati dall’associazione sono stati numerosi.
Il 7 luglio, presso la sala consiliare del comune di Lauria, si è svolto l’evento “Aldo Moro, il professore” con testimoni diretti che hanno raccontato l’uomo Aldo Moro, dedito all’insegnamento universitario e al dialogo con gli studenti.
Il 4 agosto, parte della compagnia, si è esibita presso il polifunzionale di Nemoli. La rappresentazione “La pergola di lillà”, tratta dal libro omonimo di Celeste Pansardi, per la regia di Maria Pia Papaleo, ha accolto l’entusiasmo del numeroso pubblico.
Il 5 agosto, presso il Convento dei Cappuccini di Lauria, attori esordienti e non hanno allietato il pubblico con sketch allegri e scanzonati, in “Una risata tira l’altra” (replicati il giorno dopo anche a Nemoli, al teatro del Polifunzionale).
Molti gli applausi alla performance di Bruna Gagliardi, special guest dello spettacolo, e piacevoli le letture dalle socie dell’associazione culturale “Tangram” di Lauria.
L’11 agosto, gli “Amici del teatro”, nel suggestivo scenario dell’anfiteatro naturale-parco Torre della Spiga di Chiaromonte, hanno messo in scena “Donne in equilibrio”, con la regia di Maria Pia Papaleo, replicato a Lauria (Convento dei Cappuccini) il 18 e a San Severino Lucano il 19 agosto, sulle gradinate antistanti la Chiesa Madre.
Durante la pièce “Donne in equilibrio”, gli attori hanno sfilato con scatoloni ricoperti di fogli di giornali con nomi di vittime di femminicidio dell’anno in corso. Non sono mancati monologhi brillanti e pezzi di teatro emozionali, impreziositi da coreografie suggestive di teatro danza.
Le performance, inoltre, sono state precedute da un duo d’eccezione, ospite dell’associazione, Claudia Cantisani e Felice del Vecchio che, con musica e testi del nuovo CD “Sabrina sul petrolio”, ha confermato un talento straordinario.
“Amici del teatro”, il 16 e del 17 Agosto, ha supportato l’evento “Vini a Lauria” con poesie e “suggestioni vinacee” ispirate a Bacco, al buon cibo, all’invito “nunc est bibendum”, ossia “ora si deve bere”.
Il 21 agosto, l’associazione ha ospitato la poetessa lucana Enza Berardone, insignita recentemente del premio internazionale Emily Dickinson e il pianista Giuseppe Perrone, per un omaggio al poeta Rocco Scotellaro.
Il 26 agosto, presso la sede della proloco del Pollino a Rotonda, ha partecipato con letture e testi teatrali alla presentazione del libro “Il giardino segreto delle erbe” della scrittrice lucana Celeste Pansardi; il 29 agosto alla presentazione del libro “don Achille” di Biagio Sisinni con letture teatralizzate e lette da Maria Pia Papaleo.
L’Associazione culturale teatrale quest’anno ha rimarcato i suoi 40 anni di attività e si propone di allargare il raggio d’azione, per sottolineare come il teatro, in ogni sua forma educativa e divulgativa, abbia una valenza per la crescita dell’individuo, nel superare le difficoltà che si riscontrano, mentre ci si espone all’altro. Ogni anno apre i laboratori di dizione, recitazione, lettura interpretativa, tenuti da docenti competenti. I laboratori, rivolti a tutti, hanno una durata di 3 mesi, ognuno con saggio finale facoltativo.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al numero 3398418699.
Foto in evidenza, Raffaele Papaleo