EDITORIALE – E’ indelebile nella mia memoria l’atmosfera di trepidante attesa che si creava la vigilia di Natale quando, a mezzanotte in punto, facevamo nascere Gesù Bambino. In processione, con avanti la mia sorellina più piccola che portava il Bambinello e noi dietro con una candela accesa, ci avvicinavamo al presepe, cantando “Tu scendi dalle stelle”.
Il giorno di Natale, noi bambini andavamo a messa con il papà. La mamma vi si recava la mattina presto dovendo occuparsi dei preparativi del pranzo a casa degli zii, dove eravamo ospiti.
Tra i profumi deliziosi delle pietanze ed un allegro vocio, si preparava la tavola per il pranzo. Noi bambini eravamo particolarmente trepidanti: avevamo in tasca la letterina di Natale da nascondere sotto il piatto dei genitori e dei nonni. Doveva essere una sorpresa, anche se tutti sapevano…
Il pranzo non poteva iniziare prima dell’ascolto dei dolci e teneri pensieri che noi bambini, con enfasi, declamavamo. Seguivano battute di mani e un regalino in denaro.
Era questa la magia del Natale! Una magia che si può esprimere in vari modi: con le immagini, in prosa e in poesia.
L’amico Pino Papa l’ha espressa con la seguente poesia in dialetto lauriota.
Fajiddë i Natalë
Zëfụnìàva e dda nda lë canalë
l’acqua pëššụlìàva mminz’a: vìa,
ma nda sta casa atturnụ a nu mësalë
u calórë du: fucụ së sëndìa.
Mia nònna së (g)azava cu: sënalë
e cca: (g)uandira mmanụ në dëcìa
ca pa: famiglia nunn èra Natalë
s’a lịttëra Cëccụcciụ nu llëggìa.
U vagnụnụ sụp’a na sèggia a l’èrta
lëggìa quiddụ c’u ma(g)èstrụ a: scòla
l’avìa fattụ scrivë cu: pënninụ,
lassènnụ a ttụttë quandë a vvócca apèrta …
Ngilụ cu lë fajiddë a:mórë vòla
s’a ggèndë (g)è scarfata du: Bbamminụ.
Faville di Natale
Pioveva a dirotto e attraverso le grondaie
l’acqua scorreva veloce in mezzo alla strada,
ma in questa casa intorno ad una tovaglia sulla tavola
si avvertiva il calore del fuoco.
Si alzava mia nonna con il grembiule
e con il vassoio in mano ci diceva
che per la famiglia non era Natale
se Francescuccio non leggeva la letterina.
Il bambino all’impiedi sopra una sedia
leggeva quello che il maestro nella scuola
gli aveva fatto scrivere con il pennino,
lasciando tutti quanti a bocca aperta …
Con le faville l’amore vola in cielo
se la gente è riscaldata dal Bambinello.