EDITORIALE – La mancanza di un’adeguata offerta di opportunità e di retribuzione è spesso la causa dell’emigrazione dei nostri giovani dal Sud verso il Nord dell’Italia o all’estero.
Per fortuna non è sempre così! Angela è un esempio di come sia possibile impegnarsi perché si creino le situazioni favorevoli per programmare il proprio futuro secondo gli obiettivi e le aspettative personali.
Angela ha sempre amato il suo paese e la sua regione, ne apprezza lo scorrere lento del tempo, le piace la passeggiata con un’amica, fare la spesa al mercato, fermarsi per strada e fare quattro chiacchiere. E poi, come privarsi del calore e dell’affetto della famiglia? Come non gioire nel sentirsi accolta, amata e coccolata dalle premure affettuose di nonna Angela?
Il suo non è stato un percorso professionale lineare ma, alla luce dei risultati raggiunti, si ritiene soddisfatta e appagata dei sacrifici e delle difficoltà affrontati. Dopo il conseguimento della licenza al Liceo Classico di Lauria, la passione per la chimica e la biologia la porta a iscriversi alla facoltà di Chimica e Tecnologia farmaceutica all’Università di Salerno, dove consegue la laurea nel 2019, dopo cinque anni di grande impegno e di caparbietà nel sostenere, nei tempi stabiliti, gli esami previsti nel Programma di Studio della Facoltà.

Subito dopo la laurea, supera l’esame per l’abilitazione alla professione di farmacista e vince una borsa di studio per un tirocinio a Malmo, nel sud della Svezia, nell’ambito del programma Erasmus +, della durata di sei mesi, in un centro di ricerca collegato all’Università , il Biofilms Rescarch Center for Biointerfaces. E’ questa un’esperienza oltremodo formativa, specialmente per l’acquisizione di una più elevata padronanza della lingua inglese.

L’epidemia Covid la costringe a rientrare in Italia dopo quattro mesi. Durante la quarantena, dopo l’invio di varie domande e del curriculum è contattata da un’azienda farmaceutica americana, Eli Lilly, con sede in Toscana, che si occupa della produzione di farmaci per diabetici. Oltre a svolgere le attività di laboratorio con entusiasmo e creatività, ha l’opportunità di instaurare rapporti con persone fantastiche che l’aiutano a crescere professionalmente e umanamente. Dopo due anni, il lavoro di laboratorio comincia a starle un po’ stretto, perché ripetitivo e schematico. Mentre continua a riflettere sul suo futuro, Angela viene assunta a Bari, in un’azienda farmaceutica tedesca, Merck, che le permette di avvicinarsi a Lauria, dove può fare ritorno più spesso.

Il sogno di Angela rimane, tuttavia, sempre un master di secondo livello in grado di farle acquisire maggiori competenze e di esplorare altri campi.
Con una grande dose di coraggio, si licenzia dall’azienda di Bari e si trasferisce a Verona dove frequenta il Master in Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, della durata di un anno, molto gratificante. Grazie al Master, svolge un tirocinio a Somma Vesuviana (NA), nell’azienda di consulenza “Clinpharma”. Angela intanto partecipa anche a un concorso sulla ricerca clinica all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture. Infatti, nel primo giorno di tirocinio a Somma Vesuviana la chiamano dal CROB di Rionero: è una delle due persone assunte per la ricerca clinica.

Il suo sogno di tornare nella sua regione finalmente si è realizzato, così come il suo obiettivo di svolgere un lavoro confacente alla sua formazione universitaria. Oggi, il lavoro al CROB la gratifica e appaga la sua propensione a rapportarsi con i pazienti, a instaurare rapporti collaborativi con un team di giovani colleghi (sono 40) ricercatori.
Angela ha ancora un altro sogno nel cassetto: vuole conseguire la laurea in logopedia. Ha superato i test per l’iscrizione e già pensa come conciliare le ore di lavoro con la frequenza all’università e con lo studio.

Nella vita di Angela non c’è solo il lavoro. Le piace molto viaggiare, programmando itinerari e tappe che appaghino i suoi interessi e soddisfino la sua voglia di conoscere il mondo. Le piace anche fare passeggiate all’aria aperta, da sola, ascoltando musica con le sue cuffiette e godendo delle bellezze della natura. Un’altra sua passione: coltivare piantine grasse. Sta valutando, insieme al suo compagno, l’idea di realizzare un progetto di famiglia.