LAURIA (PZ) – Sabato 29 marzo, al CAS Agnese Scaldaferri si è tenuta la conferenza stampa per presentare alla comunità il progetto Erasmus+ “Plus Photo” finanziato dall’ Unione Europea e realizzato in partnership da tre organizzazioni europee: Edu.In (coordinatore) di Lisbona- (Portogallo) Intras – Valladolid (Spagna) e MOV Ets Lucania (Italia) Si è tratta del primo progetto Erasmus in piccola scala realizzato dal MOV Lucania che, contemporaneamente sta sviluppando gli obiettivi del progetto accreditamento, espletando una serie di mobilità nei paesi europei. Lo staff dell’associazione esprime grande soddisfazione per essere riuscito ad inserirsi nella rete della progettazione Erasmus, soprattutto perché opera nella periferia della regione e offre quindi, una grande opportunità per superare gli svantaggi strutturali e promuovere uno sviluppo sostenibile e di prospettiva.

Il progetto Plus Photo si è articolato in diversi step:
Workshop formativi: incontri con esperti di fotografia per apprendere tecniche avanzate di scatto, post-produzione e narrazione visiva.
Mobilità internazionale: lo staff delle tre associazioni si sono incontrati per la stesura del programma di lavoro e per condividere le varie fasi operative,
Piattaforma digitale: creazione di un archivio online per raccogliere e condividere i lavori dei partecipanti, promuovendo il dialogo e l’ispirazione reciproca, https://plusphoto.eu realizzato in inglese e nelle lingue dei partner.
Questa esperienza ha evidenziato l’importanza della socializzazione da parte dei partecipanti che hanno condiviso all’interno del gruppo emozioni, sensazioni e stati d’animo vincendo quella timidezza iniziale che caratterizza un po’ tutti trovandosi in contesti non noti.
Partendo da queste considerazioni, i relatori hanno evidenziato l’importanza che la progettazione europea riveste nella formazione continua, offrendo opportunità di sviluppo professionale e personale sia a livello individuale sia per le organizzazioni.
La dottoressa Infante, referente regionale per l’Internazionalizzazione, ha rimarcato l’importanza della mobilità per la valorizzazione e la consapevolezza di tutto quello che di positivo si realizza nelle varie realtà con possibilità di migliorale con il confronto e lo scambio interculturale.
In sintesi, l’importanza della formazione degli adulti attraverso il programma Erasmus+ è un pilastro fondamentale per lo sviluppo personale, professionale e sociale in Europa. Questo programma offre opportunità uniche per gli adulti di tutte le età di acquisire nuove competenze, conoscenze e abilità, contribuendo così a una società più inclusiva, dinamica e resiliente. I volontari del MOV continueranno a lavorare sul solco tracciato con la speranza di strutturare un gruppo di lavoro dedito alla progettazione europea affinchè giovani professionisti del nostro territorio possano puntare su investimenti mirati e strategie innovative e possano contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini.