L’associazione “Sirino Gravity”: una comunità di opportunità da incentivare e valorizzare

EDITORIALE – Chi arriva per la prima volta nella nostra ridente Valle del Noce rimane incantato dalla bellezza delle sue montagne, del suo verde, delle sue contrade e dei suoi paesi, particolarmente caratteristici e suggestivi. Abbiamo dei veri gioielli che potrebbero diventare un volano di sviluppo e di crescita economica se riscoperti, riqualificati e inseriti in un circuito turistico. E’ proprio in questa prospettiva che nasce, nel marzo 2023, “Sirino Gravity”, per merito di un gruppo di amici uniti dal desiderio di creare qualcosa di significativo per un territorio di grande valore paesaggistico, in particolare per il comprensorio del Sirino.

L’associazione “Sirino Gravity” più che un’associazione è una “comunità di opportunità”: così la definiscono i membri di questa lodevole iniziativa: Alessandro Cozzi, Pietro Ielpo, Dino Berardone, Antonello Luglio, Daniele Luglio, Rocco Panetta. Il racconto appassionato e l’entusiasmo che traspare dai loro occhi sono la testimonianza del loro profondo legame con i nostri monti e con la nostra bellissima Valle del Noce.

Tanti gli incontri propedeutici alla costituzione dell’associazione, fino a pervenire alla decisione di creare, valorizzando già l’esistente, un tracciato di sentieri da percorrere in bicicletta, con partenza dalla montagna fino a giungere al mare, che permetta di attraversare, in un alternarsi di salite e discese, un territorio ricco di bellezze paesaggistiche non comuni.

Insieme, in comune accordo, valutano la necessità di una formazione in questo settore specifico, decidendo di partecipare, nell’aprile del 2023, all’evento formativo Trail Building Workshop organizzato da IMBA ITALIA a Soriano nel Cimino (Viterbo), dedicato alla creazione e alla cura dei sentieri. Obiettivi e finalità dell’evento: “Preservare e migliorare l’accessibilità del territorio attraverso la costruzione di percorsi sostenibili”. Una loro espressione entusiastica: “qui ci si apre un mondo!” Oltre ad acquisire nuove conoscenze e competenze, hanno l’opportunità di instaurare ottimi rapporti con l’istruttore e formatore Luca Bortolotti, vicepresidente di IMBA Italia.

Prima di redigere il Progetto, ritengono opportuno  fare conoscere la loro idea agli organi istituzionali. Nel novembre 2023 presentano in Regione Basilicata, al “Dipartimento Sviluppo Economico e Attività  Produttive”, la loro proposta di sviluppo turistico  dell’area del Lagonegrese, che viene accolta favorevolmente.

La fase successiva è dare forma al Progetto, mettendo in campo le esperienze acquisite, ma anche avvalendosi degli ottimi rapporti e dei consigli di Luca Bortolotti, che, nel dicembre 2023, su loro invito, viene per la prima volta a visitare il nostro territorio. In sua compagnia , in tre giorni intensi di sopralluoghi  e relazioni tecniche, il Progetto inizia a prendere forma. 

Il Progetto è redatto. Esso rappresenta una prima certezza e una carta vincente dell’Associazione da presentare, in prima istanza, all’Unione dei Comuni Lucani del Lagonegrese. Nel gennaio 2024 questo organismo istituzionale accoglie la richiesta e convoca un incontro, durante il quale i sindaci dei Comuni coinvolti reputano interessante l’idea e danno assicurazione a procedere alla richiesta di fondi pubblici per il finanziamento.

Nel marzo 2024, il Progetto “Sirino-Mare Mountainbike area” approda con un video spot sul canale YouTube ed apre le pagine social Facebook e Instagram, con seguito, nell’aprile 2024, di un secondo video nel quale si racconta un episodio dedicato interamente al Sirino.   

Nell’aprile 2024, il Consiglio Regionale della Basilicata, alla presenza del Governatore, premia l’Associazione con una targa di riconoscimento  per l’impegno profuso  nella promozione turistico-sportiva sul territorio.

A questo punto della loro entusiasmante “avventura”, i “magnifici soci”, dopo essersi adoperati con costanza e convinzione nel dare valore ad obiettivi quali CUSTODIRE e VALORIZZARE, si stanno impegnando sempre di più nel PROMUOVERE la conoscenza delle opportunità e dei risvolti altamente positivi di “Sirino Gravity” in vari campi della vita sociale ed economica di questa Area Sud della Basilicata. 

Su suggerimento di Luca Bortolotti recepiscono l’importanza di fare conoscere il Progetto, anche oltre i confini regionali, attraverso l’organizzazione di eventi annuali di una certa rilevanza, che diventino una vetrina di promozione e di divulgazione. 

E’ proprio nella prospettiva di acquisire competenze in merito all’organizzazione di un evento che, a maggio 2024, si recano all’Isola d’Elba, a Lacona, dove si disputa il campionato italiano  e-mtb Enduro, invitati da Luca Bortolotti, uno degli organizzatori del campionato. E’ questa un’esperienza altamente formativa, che permette di seguire da vicino  tutte le fasi organizzative  di un evento sportivo nazionale.

Le conoscenze acquisite sono da stimolo alla creazione di un primo evento targato “Sirino Gravity”. A luglio 2024, infatti, si svolge il “Sirino Wild Fest-Un nuovo significato alla Montagna”, della durata di tre giorni: il primo dedicato alla promozione paesaggistica e del territorio, il secondo alla sensibilizzazione sul tema della montagna e della sua salvaguardia, il terzo interamente vissuto  in bici sui sentieri del Sirino. Invitati speciali: Luca Bortolotti e Erwin Ronzon (atleta e ambassador nell’ambito sportivo della mountain Bike) . L’attività di promozione continua anche nei mesi di agosto, settembre e ottobre, con la postazione di uno stand informativo durante le varie manifestazioni svoltesi sul territorio (Palio del Gusto a Lauria, Sirino festival-Un paese ci vuole in località Conserva di Lauria, MalerbaFest nel bosco Canicella, Basilicata Bike Trail a Potenza, OttoberFest a Lauria.

Tra le varie fonti di informazione non bisogna sottovalutare l’opera meritoria di un personaggio, un supereroe immaginario, SirinoMan, con il quale si può dialogare. Egli è felice di comunicare anche che l’associazione ha creato un tour in mountain bike, chiamato “2mulo zero”, Sirino-Maratea, che permette di ammirare le bellezze naturali locali , combinando avventura e scoperta. Clicca qui

Per il sostegno economico, i soci di “Sirino Gravity” ringraziano gli sponsor: SunBallast, Geovertical, Soedil.

Prossimo impegno per gli attivi e meritevoli soci di Sirino Gravity  è la partecipazione, il 26 e il 27 ottobre, all’IMBA GATHERING 2024 a Capoliveri, sull’isola d’Elba. Si tratta di un raduno annuale organizzato dall’International Mountain Bike Association, alla sua quarta edizione, il cui tema sarà: ”Sinergie fra associazioni e Pubblica Amministrazione per la valorizzazione dei sentieri”.  

A nome di tutta la popolazione avverto il bisogno di rivolgere agli intrepidi soci di “Sirino Gravity”  un augurio sentito e sincero, con l’auspicio che questo “angolo” della Basilicata acquisti il valore che merita.

https://www.sirinogravity.it