Lauria a tavola: i sapori della terra

“Il cibo è l’espressione più autentica di una cultura: racconta la sua storia, le sue tradizioni e il legame profondo con il territorio”.
Ogni Paese del mondo si contraddistingue per qualcosa di particolare e attrattivo, ma sicuramente una delle cose più caratteristiche è il cibo. Quando si viaggia e si visitano nuove realtà la nostra curiosità si spinge sempre verso il cibo tipico o cibo locale di un paese, che non vediamo l’ora di assaporare.
Oggi proponiamo una lista dei principali piatti che rappresentano la tradizione della cucina lauriota.

Arte Culinaria– La nostra selezione dei prodotti tipici laurioti

La cucina tradizionale di Lauria, nel cuore della Basilicata, racconta storie di terra, passione e semplicità. Lontano dalle mode gastronomiche del momento, la cucina lauriota si basa sulla genuinità dei prodotti locali e sulla maestria dei suoi abitanti nel trasformarli in piatti ricchi di sapore. La chiave del successo della cucina lauriota è proprio la sua semplicità: pochi ingredienti sufficienti per creare autentici capolavori gastronomici che sanno come conquistare il palato.

Arte Bianca: tradizione in ogni morso
La cucina di Lauria ha una forte tradizione nella preparazione di prodotti da forno, dai più semplici ai più elaborati, ma sempre caratterizzati dalla bontà e genuinità dei loro ingredienti:
•Frisedda: Un pane biscottato, la classica frisella, che si presta a essere gustato con olio, pomodoro fresco e basilico;
•Fucazzèdde: Piccole focaccine fritte che rappresentano uno dei piaceri più semplici e apprezzati nella quotidianità;
•Grispèdde: Le crespelle di pasta fritta, croccanti e leggere, un altro esempio di come la cucina lauriota sappia trasformare gli ingredienti più modesti in piatti gustosi e irresistibili;
•Viscuttu a’ otto: Biscotti dalla forma particolare a “otto”,friabili e perfetti per essere inzuppati nel vino.

 Primi Piatti: la pasta della tradizione
Nella cucina lauriota la pasta fatta in casa è un vero e proprio pilastro, e i primi piatti sono sempre preparati con passione e dedizione:
•Maccaruni filati: Fusilli lunghi, fatti a mano, tirati ai ferri e conditi con un ragù alla lauriota, ricco di sapore grazie all’uso di carni suine locali;
•Rascatìddi: pasta della tradizione agroalimentare tradizionale lauriota incavata a due dita;
•Tapparedde ch ‘a muddica: Pappardelle corte condite con una saporita “muddica”, ovvero la mollica di pane tostato, aglio e prezzemolo, un piatto povero ma che racchiude il gusto autentico della tradizione.

Secondi Piatti: sapori rustici e genuini
Nei secondi piatti, i protagonisti sono i prodotti tipici del territorio, che vengono esaltati dalla cottura semplice e dai sapori decisi:
•Patane e zafaràne: Una frittura di patate e peperoni, croccante e saporita, perfetta per accompagnare un pranzo in famiglia o tra amici;
•Zazìcchia: La salsiccia lucana, dal gusto intenso e speziato, è uno dei piatti che più rappresentano la tradizione di Lauria.

Dolci: il tocco finale della tradizione
 I dolci tipici laurioti sono una vera e propria festa per i sensi, e ognuno ha una storia e una ricetta che si tramanda di generazione in generazione:
•Ancinetti: Biscotti circolari a base di uova e farina, arricchiti da una deliziosa glassa al limone;
•Pizzetti: Biscotti preparati con farina, miele e noci, dal sapore autentico e rustico, perfetti per ogni occasione;
•Viscuttini: Piccoli biscotti a base di uova e farina, ricoperti con una glassa fatta di albume e zucchero. Questi dolcetti, particolarmente apprezzati durante i matrimoni, sono conosciuti anche come “biscotti della sposa” e sono uno dei simboli della tradizione lauriota.

Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

Tra i prodotti che rappresentano la tradizione gastronomica di Lauria e che sono inclusi nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, troviamo: l’ancinetto, il pizzetto, viscuttu a’ otto, il viscuttino e la gassosa Sarubbi. In particolare quest’ultima viene prodotta dal 1906 dalla storica azienda “Bibite Gassate Sarubbi” e costituisce un pezzo di storia del Paese accompagnando perfettamente ogni pasto. Questi prodotti non solo sono un omaggio alla tradizione, ma anche un modo per preservare la cultura gastronomica locale. Lauria, attraverso i suoi piatti racconta la passione per la terra e il lavoro dei suoi abitanti.

.

I Volontari del Servizio Civile di Lauria afferenti all’Ambito Sociale Territoriale Lagonegrese-Pollino
Anna Di Lascio, Miriana Faraco, Maria Teresa Ferraro, Jacopo Grippo, Irene Lentini, Maria Pisani

.

.