Lauria approva bilancio di previsione, assessore Boccia: ‘la nostra è una manovra accurata e coscienziosa’

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa a firma dell’assessore comunale lauriota Fabrizio Boccia su approvazione in data odierna dal Consiglio Comunale di Lauria il Bilancio di previsione e il documento unico di programmazione (DUP) 2025-2027.

Lauria (PZ) – Il Consiglio comunale di Lauria ha approvato in data odierna sia il bilancio di previsione sia il Documento unico di programmazione (DUP) per il triennio 2025-2027, consentendo così la piena operatività della macchina amministrativa per l’avvio del nuovo anno.
Approvare il bilancio preventivo entro la fine dell’anno precedente al periodo di riferimento è una scelta di efficienza che evita l’esercizio provvisorio e permette di poter essere pienamente operativi già dal 1° gennaio del nuovo anno, a vantaggio di tutta la comunità. Ringrazio i consiglieri comunali e gli uffici, in particolare l’ufficio Ragioneria e la nuova Responsabile della ragioneria dott.ssa Corbelli, che hanno lavorato sodo per centrare questo obiettivo.
“La nostra è una manovra accurata e coscienziosa”, che, punto per punto, riesce a far quadrare un bilancio complicato per via del notevole calo delle entrate dovuto alla spending review imposta ai comuni e del sensibile aumento dei costi (inflazione e adeguamento contratto nazionale dei dipendenti pubblici), agendo minuziosamente con interventi mirati ad un ulteriore razionalizzazione e contenimento della spesa, riuscendo tuttavia a completare il ricambio generazionale della dotazione organica attraverso l’assunzione di nuove unità e a mantenere intatti gli elevati standard dei servizi dedicati alle nuove generazioni attraverso il piano di diritto allo studio ed alle persone più anziane attraverso il piano di assistenza sociale a cui la comunità lauriota è abituata da tempo.
Per quanto riguarda gli investimenti, per il 2025 le entrate da oneri di urbanizzazione sono state stimate in 200mila euro, 160mila dei quali saranno destinati alla spesa corrente e 40mila soltanto agli investimenti, che risultano purtroppo così penalizzati. Anche per questo l’Anci ha chiesto con forza una revisione di questa politica dei tagli agli enti locali.
Dato il quadro generale per un Comune come il nostro è sempre più determinante la capacità di attrarre finanziamenti esterni per le opere pubbliche. E su questo fronte continueremo a mettere il massimo dell’impegno, forti anche gli importanti risultati portati a casa quali ad esempio il finanziamento della Regione Basilicata sulla rifunzionalizzazione del Palazzetto dello sport (2.150.000,00), primi interventi di messa in sicurezza della scuola Lentini (300.000,00) e il completamento dei lavori sui ponti in c/da Melara (250.000,00). A questi si aggiungono gli oltre circa 19.000.000,00 euro di investimenti già presenti in bilancio quali ad esempio la realizzazione del Cine-Teatro e Auditorium e la rifunzionalizzazione dell’impianto tecnologico di Carpineto.