Lauria, inaugurato l’hospice pediatrico ‘il sentiero delle fiabe’

LAURIA (PZ) – Nella mattinata odierna, alla presenza degli assessori Leone e Cupparo, del già presidente Marcello Pittella, del responsabile del reparto pediatrico Rocco Orofino, del sindaco di Lauria Angelo Lamboglia, del direttore generale dell’Asp dott. Lorenzo Bochicchio e del vescovo Mons. Vincenzo Orofino, è stato inaugurato l’hospice Pediatrico le cui attività sono partite lo scorso novembre.

Un’attività fortemente voluta dal Presidente Marcello Pittella e che nella scorsa legislatura regionale ha visto il suo nascere, con la portata a compimento dell’attuale Giunta Bardi.

L’Hospice Pediatrico “il sentiero delle fiabe” è l’aspetto residenziale e semiresidenziale del progetto di presa in carico dei piccoli pazienti affetti da patologia inguaribile. Va da se che il termine inguaribile non significa necessariamente incurabile. Le cure palliative pediatriche rispondono, infatti, all’esigenza di offrire il “ massimo di salute” e di “ qualità della vita” possibili, anche nella malattia, dal momento della diagnosi e per tutta la sua durata.

Nella provincia di Potenza , nel corso dell’anno 2019, sono stati seguiti dall’equipe 54 consulenze tra lattanti, bambini e adolescenti con patologie complesse, pluriproblematiche ed inguaribili.

La giornata odierna porta a compimento un valore aggiunto per l’Ospedale lauriota, come ha sottolineato il sindaco di Lauria Angelo Lamboglia, il quale ha tenuto a ringraziare tutti gli attori che hanno consentito il raggiungimento di questo risultato, in particolare alle associazioni Gianfranco Lupo e Federico Ariete.

Nel suo saluto, l’attuale Assessore regionale alla sanità Rocco Leone, ha tenuto a ringraziare l’attuale consigliere regionale Marcello Pittella per la volontà di investire su un’attività di centrale importanza nell’ambito sanitario, sottolineando inoltre la volontà dell’attuale Giunta Regionale a porre un occhio attento e sempre vigile sui temi sanitari, sia in termini di tutela della salute, che sanitari”.

Pittella, dal canto suo, sposò immediatamente l’idea di porre l’attività dell’Hospice su Lauria, in quanto più centrale per le regioni limitrofe rispetto al capoluogo di Regione e per dare soprattutto impulso a quella rete sanitaria fortemente voluta durante la sua legislatura.

I ruoli centrali anche dei dottori Bochicchio e Orofino, i quali da sempre in prima linea per porre in essere una continua attività di valorizzazione sanitaria locale, con le specificità delle eccellenze mediche in settori di vitale importanza.

In conclusione il sindaco Lamboglia, a nome dell’amministrazione cittadina, ha espresso “soddisfazione per quanto fino ad oggi realizzato e, nell’ottica di offrire servizi specifici e di qualità, si continuerà ad esigere piena attuazione di quanto programmato,  a partire dalla Lungo degenza ad alta intensità di cura, dalla realizzazione dell’artroscan e dalla riqualificazione dell’osmosi ormai prossima alla partenza”.