LAURIA (PZ) – È stato lanciato in data odierna L’ARDENTE, progetto podcast realizzato per “Lauria 1806”, iniziativa annuale per il recupero e mantenimento della memoria del saccheggio francese subito dalla cittadina lucana in epoca di invasione napoleonica del regno di Napoli.
“Lauria 1806” è riconosciuto dalla Regione Basilicata come patrimonio culturale immateriale della comunità lucana.
Gli organizzatori dell’evento – l’associazione ISSBAM e il centro ULLOA, con il contributo di Regione Basilicata e Comune di Lauria – hanno deciso di misurarsi con una modalità comunicativa che sta vivendo una nuova vitalità, grazie anche alla pandemia: il podcast. Lo hanno fatto per immaginare una storia d’amore tra una popolana e un soldato francese ai tempi di quello che rimane il momento cruciale della storia della comunità lauriota. Per ragioni di sceneggiatura gli eventi storici sono stati adeguati alle necessità della narrazione.
A breve, L’ARDENTE racconterà la sua storia anche sul sito del comune di Lauria.
Per ascoltare L’Ardente:
L’ARDENTE
Testo: Carmine Cassino e Nicola Ragone
Sceneggiatura originale: Carmine Cassino, Nicola Ragone, Daniele Stocchi, Maria Cristina Di Stefano
Voci: Annarita Colucci e Giuseppe Ragone
Musiche: Carmine Iuvone
Consulenza storica: Antonio Boccia
Organizzazione: Gennaro Cosentino
Grafica: Nicoletto D’Imperio (Nicozazo)
con il contributo di Regione Basilicata, Comune di Lauria, ISSBAM, Centro Culturale Ulloa