Lauria, masso caduto dal Monte Armo tra via Ravita e via Brancati. Struttura di protezione evita il peggio

LAURIA (PZ) – Nelle prime ore di stamani, uno smottamento di terreno ha causato la caduta di un masso di grosse dimensioni dal monte Armo di Lauria, nel tratto in discesa adiacente alla fine di via Ravita e l’inizio di via Cardinale Brancati.

Per fortuna la struttura di contenimento in ferro posta a ridosso del costone ha evitato che il tratto di roccia procurasse danno a persone o auto parcheggiate sotto. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, agenti della Polizia locale di Lauria e tecnici e operai comunali, insieme a una squadra di rocciatori che stanno ancora effettuando le operazioni di messa in sicurezza. Traffico rallentato nel tratto interessato.

Sul posto anche il sindaco di Lauria, Gianni Pittella, il quale ha effettuato un sopralluogo insieme all’ufficio tecnico comunale e inviato una prima relazione alla Protezione civile della Regione Basilicata. Si resta in attesa anche del referto fatto dai Vigili del Fuoco, non appena sarà terminato il lavoro dei rocciatori, per valutare anche eventuali ordinanze sulla mobilità dell’area interessata.

Disposta momentaneamente la chiusura del tratto in discesa che porta sotto il monte Armo e il divieto di parcheggio accanto al muro adiacente all’edicola della Madonna.

Già lo scorso novembre del 2023, un masso di medie dimensioni bucó la rete di protezione nel tratto in discesa adiacente alla fine di via Ravita e l’inizio di via Cardinale Brancati, proprio nello stesso punto interessato oggi.

Sulla vicenda é intervenuto in una nota il già sindaco di Lauria, Angelo Lamboglia, che scrive: “Più di un anno fa ribadivo la necessità di inserire il costone dell’Armo tra le priorità da portare avanti. Stamane uno smottamento, fortunatamente attenuato dalle strutture di contenimento, ricorda a tutti, in particolare a chi deputato in merito, che la programmazione non può e non deve essere secondaria tenendo conto che forse alcune spese possono essere indirizzate anche a livello comunale sulle urgenze. L”Armo per la sua particolare conformazione, costone roccioso a ridosso del centro abitato, necessita di costante attenzione e oggi, più che mai, sarà importante procedere con urgenza per rimuovere i rischi e poi, partendo dallo studio condotto dal CNR, pretendere dalla Regione e/o ministero i fondi necessari per l’intervento di messa in sicurezza necessario”.