LAURIA (PZ) – Nella popolazione di Lauria, rammarico e partecipazione ha suscitato la notizia della morte di suora Adele Masserini
Suora Adele e suora Chiara Poli Cappelli furono le ultime suore del Preziosissimo Sangue (tante ne sono succedute nel tempo) presenti per 59 anni nella nostra comunità.
Suora Chiara: dinamica, volitiva, determinata, sicura di sé, a volte anche un po’ severa e autoritaria. Suora Adele: riservata, timida e discreta, comprensiva e disponibile verso tutti, molto laboriosa e creativa. Nell’apprendere la notizia della morte, tanti i messaggi sul web di persone adulte di oggi che ricordano suora Adele. Tra i tanti: “Brava e umile suora, di grande semplicità e disponibilità nell’aiutare chi aveva bisogno di conforto”. “Era dolcissima! Quanti ricordi, quanti insegnamenti, quanto amore! Che riposi in pace!”.
Grande fu il dispiacere della popolazione di Lauria per la chiusura, nel 2012, della loro Casa, l’antico Palazzo Vescovile al centro di Piazza Viceconti, e per la loro partenza. Con una sentita e partecipata manifestazione: “Le Suore: 59 anni con noi, tra noi, per noi!”, organizzata dal Cif, la popolazione , oltre ai saluti, tributò loro il meritato encomio per la lodevole e proficua opera svolta .

In oltre mezzo secolo di presenza nella nostra comunità , l’intera popolazione ha potuto apprezzare le suore del Preziosissimo Sangue per il grande spirito di servizio e la concreta opera di volontariato svolti, sempre riconoscendo l’impegno e il ruolo tenuto con grande discrezione. Sono state sempre spontaneamente presenti nei momenti del bisogno, nel sostegno morale, in particolare presso le persone anziane per alleviare i problemi della solitudine. Il loro principale impegno era diretto ai bambini accolti nella scuola materna “Maria De Mattias”, istituzione che ha registrato il passaggio di intere generazioni al loro primo impatto scolare.

Le suore erano attivamente impegnate, inoltre, in tutte le attività di supporto alla Parrocchia, in particolare nella catechesi nelle numerose contrade; prestavano con continuità e con grande cura la loro opera all’interno della Chiesa Madre per renderla accogliente e decorosa. Un altro merito delle suore è stata l’istituzione della associazione “Unio Sanguis Christi”, della quale sono onorata di essere stata presidente per molti anni. E’ un’associazione presente in varie parti del mondo; si caratterizza per l’adorazione al Sangue Prezioso di Cristo sparso sulla croce. La fondatrice è S. Maria De Mattias, beata dal 1950 e santa dal 2003.
