Lavori pubblici, Pepe: “Avanti speditamente”

Nel corso della riunione che si è svolta stamane a Potenza, l’assessore regionale ha incontrato le parti datoriali, sindacali e gli enti locali per fare il punto sulle infrastrutture viarie, ferroviarie e idriche, strategiche per lo sviluppo della Basilicata.

POTENZA – “Una riunione proficua, con le parti datoriali, sindacati e gli enti locali, che ringrazio per la partecipazione e la proficua collaborazione. Abbiamo fatto il punto sulle infrastrutture viarie, ferroviarie e idriche, strategiche per lo sviluppo e il rilancio della Basilicata. I dati sono molto confortanti e sappiamo che serve la nostra spinta per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”.

È quanto ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, nel corso della riunione dell’Osservatorio regionale dell’edilizia e dei lavori pubblici che si è svolta questa mattina a Potenza, nella sede della direzione generale Infrastrutture, reti idriche, trasporti e protezione civile. Presenti i rappresentanti di Provincia di Potenza, Rete ferroviaria italiana, Autorità di bacino, Acque del sud e delle parti sociali.

“Abbiamo registrato che, dopo decenni, lo schema idrico Bradano-Basento sta vedendo in opera i lavori per il collegamento tra la diga di Genzano e quella di Acerenza, lavori iniziati qualche settimana fa, così come i lavori sull’efficientamento delle due dighe per poter invasare pienamente quella di Genzano e aumentare la capacità di accumulo ad Acerenza” ha detto Pepe.

“Il capitolo ferrovie – ha aggiunto – è quello più sfidante, ma è anche quello che la nostra regione merita, che Matera merita. La Ferrandina-Matera era una sfida persa, l’abbiamo riacciuffata lo scorso inverno. Stiamo andando avanti con una serie di difficoltà, che non abbiamo mai nascosto, ma si procede convintamente, tant’è che entro fine del mese verrà conclusa la ‘Fase A’ per poi passare all’intervento previsto sulla galleria di Miglionico. Sulla Grassano-Bernalda l’impresa è all’opera, operando per rimuovere le interferenze presenti, e il cantiere sta entrando nel vivo delle attività. Sulla linea ferroviaria Potenza-Foggia aspettiamo il progetto per la riattivazione della galleria, che come noto è crollata, e soltanto allora conosceremo i tempi per la riapertura della linea. Per la Potenza-Bari – ha proseguito l’assessore – abbiamo avuto il parere paesaggistico favorevole del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e siamo in attesa della compatibilità ambientale. Entro il periodo invernale potremo chiudere la procedura Via e iniziare a lavorare per la futura cantierizzazione” ha concluso Pepe.

Pubblicità