POTENZA – Si è chiusa, da poche ore, l’attività didattica “pilota” sul tema “L’educazione assicurativa non ha età”, promossa a Potenza dalla “Fondazione Educazione Assicurativa Tancredi Ets”, nell’ambito del “Mese dell’Educazione Finanziaria”.
Il progetto ha coinvolto, in questa edizione di partenza, gli alunni delle classi terze della Primaria dell’IC “Sinisgalli” ed è stato inserito nel calendario ufficiale nazionale dal Comitato EDUFIN, per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. L’iniziativa, inoltre, ha suscitato l’interesse di altri istituti scolastici e sono in corso interlocuzioni per riproporre il percorso formativo.
Grande soddisfazione è stata espressa dai coordinatori della manifestazione e, in particolare, dal Fondatore, Giuseppe Tancredi e dal Direttore della Fondazione, Anna Picciallo. Quest’ultima ha partecipato attivamente alla due giorni di formazione in aula, accompagnando i piccoli protagonisti nel mondo dell’educazione assicurativa, attraverso l’utilizzo di un prezioso quaderno didattico, “Vacanze a Villa Sicura”, realizzato dall’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Molte le parole “in gioco” che si sono tradotte nei concetti chiave di “assicurazione”, “rischio”, “danno”, “imprevisto”. A traghettare gli 80 studenti, nella prima fase di studio, lo scrittore Mimmo Sammartino, che ha stimolato la riflessione, utilizzando l’espediente della narrazione fantasiosa; dalla lettura delle Fiabe di Italo Calvino, alla ideazione di una favola inedita, nata dalla trascrizione partecipata di ciascuna classe.
«Il mio obiettivo principale, dopo 40 anni di esperienza nel settore assicurativo – ha spiegato il Fondatore, Giuseppe Tancredi – è quello di sostenere e generare percorsi, finalizzati a diffonderne la cultura. È tale l’interesse che è culminato nella Fondazione, che si sta dedicando proprio all’educazione assicurativa, previdenziale e finanziaria. Siamo partiti dai più giovani, perché si possa costruire un modello educativo strutturato e perché possano essere proprio loro ad agevolarci nella realizzazione di un futuro più sicuro».
«Alfabetizzazione, condivisione e ancora comprensione e approfondimento, sono queste le linee guida per giungere a un vero e proprio momento di emancipazione su tali discipline, in linea con lo slogan della Fondazione che recita “La conoscenza per scelte consapevoli”» – ha commentato il Direttore della Fondazione, Anna Picciallo.
Un progetto primo nel suo genere, in Basilicata, che ha l’ambizione di rappresentare una opportunità di crescita e di sviluppo, del tutto coerente con le politiche europee e nazionali che «intendono fornire alle persone gli strumenti, affinché comprendano i benefici e i rischi connessi alle coperture assicurative e agli investimenti e possano così prendere decisioni assicurative e finanziarie, nel proprio migliore interesse. Un modo per disporre della fiducia e delle informazioni necessarie per soddisfare realmente le loro esigenze» – ha concluso il Presidente della Fondazione, Pierpaolo Marano.
Al termine delle lezioni, a tutti i bambini, è stata data in dono una maglietta, come simbolo di una esperienza trasversale, importante ed entusiasmante e che ha raccolto il favore di tutti coloro che l’hanno vissuta.