MATERA – Come già annunciato ieri in diverse flash news dal nostro portale, il dramma vissuto dalle comunità materane è attenzionato in modo continuo anche dai parlamentari lucani.
L’on. Vito De Filippo ha già assicurato la massima disponibilità alla Regione. “Nubifragi e trombe d’aria in maniera implacabile stanno travolgendo l’agricoltura della Basilicata e con una particolare gravità le aziende agricole della provincia di Matera e del Metapontino! I fortissimi temporali di queste ore hanno distrutto serre, danneggiato strutture rurali e prodotto danni ad ora non calcolabili alle colture. Le organizzazioni agricole hanno lanciato l’allarme che deve essere raccolto. Lavorerò nelle prossime ore – afferma De Filippo – con la Ministra Bellanova per dare le migliori risposte agli agricoltori lucani, ovviamente serve la collaborazione e la puntuale attività della Regione che dovrà perimetrare l’area e fare una precisa declaratoria dei danni”.
Anche Forza Italia si mobilita. “I nubifragi abbattutisi in queste ore nella Provincia di Matera e in modo particolare sulla fascia Jonica – dichiara il deputato Michele Casino – mettono nuovamente in ginocchio le attività agricole, oltre ad arrecare danni ingenti alle infrastrutture viarie. Per queste ragioni, nell’immediato, solleciterò il governo in Commissione Ambiente perché venga decretato lo stato di emergenza nelle zone flagellate dal maltempo”.
”L’emergenza maltempo – gli fa eco il senatore Giuseppe Moles – che si sta registrando in queste ore in Basilicata ci obbliga a chiedere il riconoscimento dello stato di calamita’ alla Presidenza del Consiglio dei ministri, perche’ le violente precipitazioni e il forte vento hanno provocato e continuano a creare pesanti danni su tutto il territorio lucano, ed in particolare a Matera e nel Metapontino. Esprimo piena solidarieta’ e vicinanza al presidente della regione, Vito Bardi, e sosterro’, con il collega deputato Michele Casino e con l’intera Forza Italia Basilicata ogni iniziativa utile per fronteggiare l’emergenza maltempo e per il giusto ristoro per i territori e le popolazioni colpite”.
Anche il senatore leghista Pasquale Pepe ha espresso la sua vicinanza chiedendo la dichiarazione dello stato di calamità. ”È necessario che venga dichiarato lo stato di calamità naturale, per dare ristoro economico al settore produttivo e per far fronte alle legittime richieste di intervento degli abitanti penalizzati dalle copiose precipitazioni e dalle trombe d’aria”.
Chiede un “un intervento immediato a sostegno e potenziamento della protezione civile, dei vigli del fuoco e di tutti gli altri organismi impegnati a fronteggiare l’emergenza”, il senatore dem Gianni Pittella, il quale con una nota ha espresso la sua piena solidarietà alle comunità della fascia jonica.
La risposta del governo non si è fatta attendere. A parlare il sottosegretario lucano, Salvatore Margiotta. ”Ho avuto modo di parlare con i vertici della Protezione Civile che mi hanno ragguagliato sulla situazione del territorio dopo la terribile ondata di maltempo che ha flagellato la Regione Basilicata. E’del tutto evidente che terminata l’emergenza metteremo in campo tutti i provvedimenti necessari per rispondere alle esigenze della popolazione e delle imprese agricole duramente colpite. Garantisco fin da ora il massimo impegno perché questi eventi atmosferici non abbiano ripercussioni sull’economia del territorio e sulla vita dei cittadini”.
Anche l’ex Governatore lucano Marcello Pittella, ha espresso la sua solidarietà, dichiarandosi “sicuro che le forze dell’ordine e gli uomini della protezione civile stiano facendo quanto nelle loro possibilità, sono altresì certo che anche la macchina istituzionale regionale si attiverà per garantire il ristoro necessario a superare una tale criticità”.
