MARATEA (PZ) – Lunedì prossimo è prevista la consegna in via di urgenza dei lavori per il ripristino delle condizioni di sicurezza della SS18 e dell’intera area colpita dal grave evento franoso del 30 novembre scorso.
Lo annunciano l’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra e il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli che esprimono soddisfazione per il rapido avvio degli interventi. In questa prima fase si procederà con il disgaggio e la rimozione dei massi suscettibili di crollo, soprattutto in prossimità della SS18.
La durata di queste operazioni è stimata in circa di 40 giorni. Contestualmente alle attività in situ verrà sviluppato il progetto esecutivo per il ripristino della viabilità sull’arteria che sarà finalizzato alla ricostruzione dell’asse viario, insieme alla realizzazione di tre tratti in galleria, anche in funzione di protezione del percorso stradale.
La fase immediatamente successiva consisterà nella installazione di una rete di protezione a ridosso della rupe e lungo il versante su diverse sezioni, con il posizionamento di sensori in grado di monitorare e registrare qualsiasi movimento di natura gravitativa lungo tutto il costone, in tempo reale e 24 ore su 24.
Inoltre, a garanzia della sicurezza delle maestranze che lavoreranno sulla strada e in seguito anche dell’utenza verranno posizionate barriere paramassi a monte dei tratti stradali su cui saranno realizzate le gallerie artificiali. Tale sistema passivo sarà ugualmente dotato di sensori di allerta che saranno mantenuti anche a opere compiute per la fruibilità ordinaria e la maggiore sicurezza dei cittadini che utilizzeranno l’arteria.
“Il 17 ottobre abbiamo richiesto alla Regione Basilicata la dichiarazione dello stato di emergenza dopo che l’alluvione ha interessato Castrocucco e Marina, poi le mareggiate e la frana del 30 novembre. Non abbiamo mai smesso di lottare col sostegno della Regione ed in particolare del Presidente Vito Bardi e dell’assessore Donatella Merra che ha richiesto la dichiarazione dello stato di emergenza”. Lo riferisce il sindaco di Maratea Daniele Stoppelli.
“Abbiamo fatto constatare ai tecnici della Protezione Civile Nazionale l’eccezionale evento che ha devastato la SS 18 e danneggiato i servizi essenziali ed abbiamo fornito loro tutta la documentazione necessaria. Ieri sera, spiega il primo cittadino marateota, il Consiglio dei Ministri ha approvato la dichiarazione dello Stato di Emergenza per il Comune di Maratea con un primo stanziamento di risorse per far fronte all’esigenze della comunità colpita”.
“Dopo la comunicazione dell’inzio lavori di Anas prevista per lunedì 27 febbraio, un’altra bella notizia per la nostra Città, che consentirà di uscire il prima possibile da questa drammatica situazione. Grazie alla Polizia Locale, grazie ai professionisti che ci hanno supportato, grazie alla Protezione Civile regionale, ed un grazie sentito per tutto il supporto fornito a Maratea all’assessore regionale Donatella Merra”, conclude Stoppelli.
Per completezza riportiamo dal Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 22
“Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 18.32 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
…
DELIBERAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato:
…
•la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell’evento franoso che si è verificato il giorno 30 novembre 2022 in località Castrocucco, nel comune di Maratea (PZ). Per l’attuazione delle prime misure urgenti sono stati stanziati 1.030.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.”