Matera: la giunta comunale approva la richiesta per lo stato di emergenza

MATERA – La Giunta comunale di Matera ha approvato la delibera di richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza e di calamità naturale “a causa degli eccezionali eventi atmosferici dell′11 e 12 Novembre”. Il sindaco, Raffaello De Ruggieri, ha sottolineato che “la situazione in città è tornata alla normalità: l’ondata di maltempo ha però creato delle difficoltà che difficilmente sono superabili con la dotazione finanziaria ordinaria del Comune di Matera”.

Stando ad una prima stima stilata dal dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune di Matera, i danni per il maltempo dei giorni scorsi “ammonterebbero a circa otto milioni di euro”. Così il sindaco della città, per il quale, «è indispensabile che la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Presidenza della Regione Basilicata adottino gli atti di loro competenza per aiutare la città ad affrontare gli effetti del nubifragio”.

Il provvedimento «si è reso necessario – è scritto in un comunicato diffuso dall’ufficio stampa dell’amministrazione comunale – per richiedere interventi straordinari per superare le criticità e riparare i danni subiti dal patrimonio comunale pubblico e privato.

Il violento nubifragio, che la scorsa settimana ha investito la città dei sassi, ha danneggiato strutture pubbliche e private, infrastrutture a rete di pubblici servizi, impiantistica stradale, strade urbane e rurali.


Il sindaco ha inoltre ricordato che “la maggior parte dei problemi si è verificata al sistema di reticoli e cisterne ipogee che consentono il deflusso e la raccolta delle acque piovane e che merita attenzione e interventi urgenti di salvaguardia”. 

Intanto, notizie rassicuranti arrivano anche dal fronte del Governo, con le dichiarazioni del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, il quale ha dichiarato che “il maltempo ha colpito duramente Basilicata, Puglia, Campania, Sicilia, Abruzzo, Lazio, Marche oltre a Friuli Venezia Giulia, Liguria e il resto del Veneto. Matera è stata flagellata da un nubifragio che ha invaso di detriti le strade, nella zona di Ispica in provincia di Ragusa il maltempo è stato molto intenso e ha causato una vittima a Noto, tutta la costa pugliese ha subito ingenti danni come anche vaste aree della Calabria mentre, secondo i dati della protezione civile, in Campania 180 persone sono state costrette a evacuare”. “Anche di queste Regioni si deve parlare. Il governo -conclude Fraccaro- segue costantemente l’evolversi della situazione e, sulla base delle richieste dei vari territori, è pronto a ulteriori dichiarazioni di stato d’emergenza”.