MATERA – In tutta la città di Matera, erogazione sospesa dalle 8 di stamattina, domenica 13 aprile, a causa di un guasto sulla condotta adduttrice in contrada Trasano. Rubinetti a secco fino alla conclusione dei lavori di riparazione del danno, che – fanno sapere dal Comune – sono già iniziati.
Domani sospese le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado: a causa della mancanza d’acqua gli alunni dovranno restare a casa.
I lavori di taglio delle condutture danneggiate in contrada Trasano a Matera sono partiti poco dopo le dieci e trenta.
I tubi in cemento verranno tagliati con una corda diamantata e successivamente rimossi per essere sostituiti con un tubo in acciaio.
L’operazione che – fanno sapere i tecnici – richiederà circa 24 ore.
Alcune zone rurali – Borgo Venusio, quartiere Ecopolis e zona industriale La Martella – sono senza acqua già dalle 19 di sabato sera.
“L’emergenza idrica determinata dalla rottura sulla condotta adduttrice in contrada Trasano non è ancora risolta, né la mancata sospensione dell’erogazione deve indurre in errore – fanno sapere dal Comune – perché, ora, viene erogata l’acqua di accumulo nei serbatoi idrici a servizio della città. Una volta esaurite le scorte non avremo più acqua nei serbatoi perché non ci sarà alimentazione degli stessi”.
Già attivato il Centro Operativo Comunale, Acquedotto Lucano e la Protezione civile si occuperanno del dislocamento di autobotti in diversi punti della città, punti passati da 9 a 12. I punti in cui saranno posizionate le autocisterne sono:
- Piazzale antistante ingresso Municipio
- Piazza S. Agnese
- Piazza San Pietro Caveoso
- Via Don L. Sturzo presso Chiesa di San Paolo
- Viale Nitti angolo Viale Il Vento
- Piazza Montegrappa – Borgo La Martella
- Via Lussemburgo – Borgo Venusio
- Viale della Quercia antistante stazione Corpo Forestale
- Recinto Marconi – Fabbrica del Carro
- Via Nino Rota intersezione Via dei Dauni
- Via Paganini
- Servizio mobile di fornitura in favore dell’Ospedale, della Casa Circondariale e delle RSA
Seguiranno ulteriori aggiornamenti – fanno sapere ancora dal Comune – sulla situazione costantemente seguita dal C.O.C. (Centro Operativo Comunale) raggiungibile ai seguenti numeri telefonici: 0835241379 – 0835330072.