Microcredito: Cupparo, le opportunità per i giovani ora ci sono.

Lauria (PZ) – “I giovani devono sapere che adesso le opportunità per costruirsi un futuro ci sono e che possono fare investimenti in serenità, nella certezza di erogazioni tempestive”. Queste le parole dell’assessore regionale alle Attività produttive Cupparo in occasione dell’incontro di approfondimento sul Microcredito Fse della Regione Basilicata, gestito da Sviluppo Basilicata tenutosi nel pomeriggio nella sala consiliare di Lauria. L’amministratore Unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale ha poi sottolineato che il Microcredito rappresenta un’opportunità per chi vuole investire in su se stessi per il futuro.

“E’ una grande occasione -ha aggiunto Megale- per chi decide di trasformare una sua passione in impresa. Non essendo richieste garanzie è da considerarsi una misura equa, che valuta esclusivamente il merito del progetto e l’impegno di chi lo presenta”.

Infine l’amministratrice Unica di Sviluppo Basilicata ha concluso dicendo che “l’unica componente che non deve mancare è la tenacia, una dote imprescindibile che ogni aspirante imprenditore deve possedere”.

Sono intervenuti anche il Sindaco di Lauria Angelo Lamboglia per i saluti e una breve introduzione e il responsabile del settore Ingegneria finanziaria di Sviluppo Basilicata, Vito Pinto, che ha illustrato le modalità di funzionamento del Fondo.

APPROFONDIMENTI SUI BANDI DEL MICROCREDITO (A e B)

Sono stati pubblicati sul Bur n. 26 del 1 agosto 2019, i due Avvisi Pubblici per la presentazione delle domande di accesso al Fondo per il Microcredito – PO FSE 2014-2020. Il soggetto gestore è Sviluppo Basilicata spa. Gli Avvisi prevederanno due distinte tipologie di Microcredito, A e B. Il Microcredito A ha come finalità quella di sostenere la creazione di impresa e di attività di lavoro autonomo da parte di soggetti disoccupati che hanno difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito.

Il Microcredito B quella di sostenere il rafforzamento dell’economia sociale (Terzo Settore), mediante la creazione di nuove attività economiche o il sostegno di attività economiche esistenti da parte di imprese sociali ed enti del Terzo Settore. La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro, 10 milioni a valere sull’Asse 1 e 10 milioni a valere sull’Asse 2 del PO FSE Basilicata 2014-2020 destinati per un uguale importo, rispettivamente, al Microcredito A ed al Microcredito B. Maggiori info sui bandi: clicca qui