Questa mattina n occasione dell’Ottava Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze Terre des Hommes ha presentato la nuova edizione del Dossier della Campagna indifesa “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo“, contenente i più recenti dati Interforze sui minori vittime di reato in Italia. Presentazione avvenuta presso la Camera dei Deputati ed hanno partecipato: i Ministri Spadafora e Bonetti, i dirigenti di Terre des Hommes Italia, giornalista Cuffaro, Albano per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Tombolini per Servizio Centrale Anticrimine Polizia di Stato, Maestripieri per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Senatrice Bonino e Onorevole Quartapelle. Quest’anno il dossier ha una particolare peculiarità: illustrazione con attenzione alle differenze regionali.
Il maggior numero di reati contro i minori nel 2018 in Italia si registra in Lombardia con 1.090 vittime, seguita da Sicilia (646), Emilia Romagna (611), Lazio (551) e Veneto (422). L’incremento più significativo, però, è stato registrato nel Lazio (+25%), che e’ passato da 440 vittime nel 2017 a 551 vittime nel 2018. Anche la Calabria ha registrato un incremento dei reati contro i minori (+14%), passando da 185 vittime nel 2017 a 210 vittime nel 2018.
Mentre il calo più rilevante è in Basilicata (-33%, da 45 vittime nel 2017 a 30 vittime nel 2018) e in Valle d’Aosta (-30%, da 23 vittime nel 2017 a 16 vittime nel 2018). Questi alcuni dei dati dell’8° edizione del dossier Terre Des Hommes della Campagna ‘Indifesa’, presentata questa mattina, che riaccende i riflettori sui diritti negati a milioni di bambine in Italia e nel mondo. Per quanto riguarda il reato di omicidio volontario a detenere il triste primato nel 2018 è stata la regione Lazio, che ha registrato 5 vittime, 4 delle quali erano bambine. Mentre il reato di maltrattamento in famiglia miete più vittime in Lombardia (358 vittime), seguita da Emilia Romagna (208), Sicilia (205), Lazio (188) e Piemonte (141). L’Emilia Romagna e’ invece la regione dove nel 2018 si e’ registrato il maggior numero di vittime di prostituzione minorile (14, in maggioranza maschi), seguita da Lombardia (11, per il 73% femmine), Sicilia (10), Lazio e Piemonte (entrambe con 5 casi). Anche per i reati di violenza sessuale e violenza sessuale aggravata la Lombardia ha registrato nel 2018 un drammatico record, rispettivamente con 126 vittime (per il 90% femmine) e 103 vittime (per l’84% femmine). Seguita, per i reati di violenza sessuale, da Emilia Romagna (75 vittime), Toscana (64), Lazio (62) e Piemonte (52).