Moliterno tra le Città del Formaggio: a Roma per rilanciare il ruolo della rete a sostegno delle filiere

MOLITERNO (PZ) – Il Sindaco di Moliterno Antonio Rubino ha partecipato, insieme ai Sindaci delle “città del formaggio”, a un evento in Campidoglio per il conferimento a Roma del titolo di “Città del Formaggio” da parte dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio (ONAF), alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

L’iniziativa ha sottolineato l’importanza di creare una rete tra le città del formaggio per sostenere l’economia, il turismo e l’enogastronomia locali.

L’evento ha promosso la collaborazione tra le città del formaggio per valorizzare i prodotti caseari locali e stimolare lo sviluppo economico e turistico, con la proposta al Ministro delle Politiche Agricole di istituire la Giornata Nazionale del Formaggio, il 12 luglio, giorno di San Lucio patrono dei Casari.

Il ruolo dell’enogastronomia come elemento chiave per attrarre turisti e sostenere l’economia locale è ormai un dato indiscutibile, sul quale costruire nuove opportunità per le aree interne e i piccoli paesi.
Moliterno è entrata a far parte di questa élite delle 43 città che per storia e tipicità possono fregiarsi del titolo di Città del Formaggio conferito da Onaf Italia, nel 2024. La filiera del Canestrato di Moliterno IGP sarà particolarmente valorizzata da questo percorso che contemplerà nuove tappe a breve.
“Il Canestrato di Moliterno IGP è un prodotto che è patrimonio di tutta la Basilicata” ha dichiarato il Sindaco Rubino “la rete delle città del formaggio sarà un supporto importante per rilanciare e sostenere la valorizzazione di questo prodotto”.

Durante l’evento, era presente anche il premio Nobel Giorgio Parisi.

Pubblicità