Muro Lucano, a Ponte Giacoia i workshops per realizzare i gigli dedicati alla Madonna di Fatima

MURO LUCANO (PZ) – Il 25 aprile si è tenuto a Muro Lucano in C.da Ponte Giacoia  il secondo workshop per la preparazione dei gigli in vista  delle celebrazioni religiose  dedicate alla Madonna di Fatima che si terranno il 13 maggio.

Ad organizzare l’evento è stato il Comitato Festa che è da sempre impegnato nel mantenere saldi i riti religiosi e nell’organizzazione delle serate di intrattenimento del 12 e 13 maggio che rappresentano un’occasione di condivisione importante per la comunità di Muro Lucano.

Parole di soddisfazione giungono dal Presidente del Comitato, Vito Discianni, che da oltre vent’anni ne fa parte.

“E’ importante non vanificare lo sforzo fatto nel tempo per mantenere in vita queste manifestazioni, operazione non semplice nei nostri Paesi, soprattutto nelle Contrade- dichiara Discianni.

Sono contento di vedere una partecipazione così ampia a questi workshops, frutto di una brillante idea di Maria Antonietta Di Napoli e Maria Dina Melucci che sono entrate a far parte del Comitato e che mettono a disposizione le loro competenze ed esperienze a servizio della Comunità.

Il nostro impegno è costante e speriamo che ci siano sempre più giovani disposti a portare avanti questo progetto” – conclude il Presidente.

“L’idea di realizzare i gigli che richiamano alla tradizione e che rappresentano dei ricordi d’infanzia seppur sbiaditi è nata per dare continuità ad un passato che non può e non deve essere dimenticato” – afferma Maria Antonietta Di Napoli– che sorride ricordando i bambini che un tempo partecipavano estasiati alle celebrazioni religiose, colorate ed impreziosite da questi gigli.

“Erano portati sul capo- prosegue Maria Antonietta -adornati da fiori con corolle voluminose, delle vere e proprie opere d’arte che quest’anno con l’aiuto delle mani laboriose di tante donne verranno riproposti e rivisitati in una chiave moderna e innovativa”.

Ad aver ispirato l’idea di realizzare i gigli è stata soprattutto l’esperienza di Maria Dina Melucci che ha vissuto per quasi vent’anni in Portogallo e che partecipa insieme a suo marito portoghese alla “Festa dos Tabuleiros”.

“La Festa dos Tabuleiros – spiega Maria Dina-si svolge a luglio a Tomar.

Questa festa è un’antica tradizione e la più importante celebrata in città, attirando persone da tutto il mondo.

Gli anziani preparano i fiori, gli uomini montano i gigli, i giovani sfilano con i gigli sul capo lungo le strade della città”.

Maria Dina Melucci descrive l’emozione che si prova nel rappresentare un’intera città e sfilare di fronte a milioni di persone.

“È una festa che è cresciuta nel tempo, dapprima vi erano pochi volontari che portavano questi gigli che pesano fino a 30 chili -aggiunge Maria Dina-e che non è semplice tenere sul capo percorrendo tanti chilometri.

Abbiamo voluto riportare a Ponte Giacoia una tradizione non solo della nostra Terra ma anche una tradizione portoghese e stiamo trasferendo attraverso i workshops le tecniche per realizzarla.

Siamo felici di constatare entusiasmo e una partecipazione attiva a questi eventi che sono anche momenti di socializzazione e confronto”.

Amiche nella vita, vulcaniche e con tanta voglia di fare, Maria Antonietta e Maria Dina, sentono molto il senso di appartenenza e il valore identitario di quella che per loro non è una semplice Contrada ma un posto che occupa un grande spazio nel loro cuore, con tradizioni da recuperare e tramandare, rinsaldando il filo rosso della memoria.

Nel comitato non mancano altre presenze femminili come quella di Filomena Cerone che da anni cura insieme ad altre donne ogni aspetto religioso legato alla festa della Madonna di Fatima e tutto ciò che fa della Chiesa di Ponte Giacoia un luogo accogliente di preghiera, dove ogni dettaglio è frutto di amore e dedizione.

“E’ un impegno che portiamo avanti e in cui crediamo – fa sapere Filomena Cerone-per scongiurare che vadano persi o abbandonati luoghi importanti come può essere la Chiesa per tutti noi di Ponte Giacoia e per l’intera Comunità di Muro Lucano”

Pubblicità