POTENZA – Si è conclusa la fase costituente di “Basilicata casa comune” con l’elezione dell’Ufficio di Presidenza: l’ingegner Fausto Santangelo è il nuovo presidente, affiancato dalla professoressa Maria Teresa Gino, vice presidente, e dal professor Lindo Monaco, coordinatore politico.
Scelta anche la direzione formata da Lorenzo Bochicchio, ex Dg Asp, da Angelo Chiorazzo, Presidente Cooperativa Auxilium, da Vito Epifania, da Giampiero Maruggi, manager già in ruoli apicali in Enti regionali, ex Direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, nonché ex Au di Sviluppo Basilicata, dalla professoressa Carmela Romano e dal giornalista Rai in pensione Erberto Stolfi.
Il movimento “Basilicata casa comune” nasce dall’ascolto delle aggregazioni laicali del mondo cattolico lucano. Questo confronto, aperto e sincero con la comunità regionale, ha portato all’attenzione le urgenze, i disagi e le emergenze del nostro territorio, ma anche le speranze e i sogni dei lucani.
Il cuore del movimento è costituito da cattolici democratici, con uno sguardo alla dottrina sociale della Chiesa, ma aperto a chiunque condivida l’idea di un riscatto della Basilicata, sia esso sociale, morale o politico. L’obiettivo è quello di rappresentare autenticamente la richiesta di libertà dai giochi di potere e dagli interessi opachi che hanno spesso prevalso sull’idea di bene comune.
Per questo motivo, “Basilicata casa comune” ha deciso di partecipare attivamente alla politica, iniziando dalla sfida delle prossime elezioni regionali. Si tratta di un impegno volto a ristabilire un dialogo autentico con i cittadini, per costruire insieme il futuro della regione, seguendo l’idea che, come affermato da S. Paolo VI, la buona politica è la forma più alta di Carità