Nemoli celebra il centenario della nascita di Giuseppe Larocca

Carlomagno: « E’ stato un protagonista della nostra storia, avveduto e sapiente »

NEMOLI (PZ) – Cento anni fa, il 18 giugno del 1925, nasceva a Nemoli Giuseppe Larocca, amministratore e politico, sindaco di Nemoli per 23 anni, dal 1952 al 1975. 

Mercoledì 18 giugno, l’amministrazione comunale ha celebrato l’anniversario con la dedica di una targa in memoria del compianto cittadino davanti alla sede del comune in Piazza Santa Maria delle Grazie. 

« Il suo impegno, il suo lavoro, la sua passione per la politica e le istituzioni ne hanno fatto uno dei personaggi regionali più noti e ricordati – ha dichiarato il sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno – Nemoli, dove Larocca visse fino alla morte, ne ricorda il suo prestigio di politico e amministratore, l’impegno istituzionale, le sue opere, le sue idee, i suoi progetti, i suoi sogni. Lo ricordiamo oggi e sapremo farlo anche in futuro, coinvolgendo la famiglia, gli amici e tutti coloro che lo hanno conosciuto, mossi dall’obiettivo di conservarne la memoria di amministratore e di politico cattolico ».

Nel corso del dibattito che si è tenuto nella sala consiliare, moderato dal giornalista Mario Lamboglia, Vito Di Lascio e Antonio Brando, hanno ricordato la capacità e la tenacia con cui Larocca ha affrontato le questioni politiche nel corso dei mandati, le sue idee e ipotesi progettuali come la Mare Monti Terme che evidenzia l’attenzione per la valorizzazione delle specificità del territorio, e l’impegno per l’avvio della metanizzazione dell’area. « Instancabile lavoratore. Riflessivo, attento e capace ».  

Il figlio Angelo Larocca ha ricordato la spontaneità del padre nell’azione amministrativa che lo portava a dedicarsi completamente alla concretizzazione di un progetto. 

Gli onorevoli Giuseppe Molinari, Antonio Boccia e Gianpaolo D’Andrea, hanno evidenziato il profilo di un uomo che ha inteso la politica come una missione, che ha servito la politica e non se ne è servito. « Una persona onesta di cui i familiari devono essere orgogliosi ». Punto di riferimento per gli amministratori del lagonegrese e della Democrazia Cristiana. Un politico dotato di capacità di lettura del territorio, di una eccezionale visione di sviluppo e di ascolto della popolazione. 

Larocca è stato primo presidente eletto della Comunità Montana del Lagonegrese (1974-1984), Presidente regionale UNCEM, Presidente del CO.R.E.C.O. Ha ricoperto ruoli dirigenziali all’interno della Democrazia Cristiana. Ha ricevuto la targa « Giulio Rodinò » dall’on. Aldo Moro, ed è stato insignito delle onorificenze di Cavaliere (1960), Ufficiale (1967), Commendatore (1971) dell’ordine « Al Merito della Repubblica Italiana ».

Pubblicità