EDITORIALE – Giovanna è una giovane donna dal sorriso aperto e gioviale, molto comunicativa, che attrae e ispira subito simpatia. Ama raccontarsi con semplicità, mettendo a nudo un mondo interiore ricco di sentimenti profondi, di encomiabili capacità riflessive e meditative, a volte rare nei giovani di oggi.
Dopo la laurea alla Bocconi a Milano in Economia e Menagement, decide di tornare a Lauria, suo paese natio, dove vivono la mamma Anna Maria e la sorella Alessandra, alle quali è legata da un affetto profondo che si nutre di attenzione , di comprensione, di empatia e di amore. L’attrae anche l’attività commerciale a conduzione familiare, in località Montegaldo, che valorizza e promuove prodotti alimentari tipici locali e non solo.
Il suo percorso lavorativo non è semplice e lineare. E’ tipico dei giovani mettersi alla prova, sperimentando nuove sfide. Anche Giovanna vuole cimentarsi in esperienze nuove. Dopo un breve soggiorno a Lauria, è assunta, a Roma, in un’azienda che si occupa di mobilità aziendale, dove ha la possibilità di acquisire ulteriori competenze e di conoscere persone che certamente hanno influito positivamente sulla sua crescita culturale e umana.
A distanza di due anni le si presenta una nuova occasione lavorativa: la possibilità di essere assunta, a Milano, nell’azienda “Eataly”, sigla nata dalla fusione di due parole: eat (in inglese “mangiare”) e Italy (“Italia”), di Oscar Farinetti, che promuove e valorizza l’alta qualità dell’enogastronomia italiana. L’esperienza è altamente formativa e interessante: le permette di acquisire importanti competenze sul piano della promozione delle eccellenze italiane nel settore alimentare.
Giovanna, consapevole delle abilità apprese, si sente pronta per dare il suo contributo all’azienda di famiglia. Si licenzia e torna a Lauria, trasferendo nella “Piccola Biscotteria” il suo bagaglio di competenze: abilità grafiche, estro creativo, capacità di ideare, di pianificare e di programmare. Oggi è soddisfatta del lavoro che svolge insieme alla sorella Alessandra. Il loro è un lavoro di grande intesa e collaborazione, ma con compiti e obiettivi specifici e diversi. Alessandra si occupa della ricerca delle materie prime ( varie tipologie di grano e di farine) per realizzare prodotti della tradizione locale, quali pane, biscotti, taralli, frese, pezzetti, ancinetti, biscottini. La produzione è orientata, tuttavia, anche verso prodotti nuovi (i crackers con farine particolari, il pane con le noci e l’uvetta), ma soprattutto verso alimenti che tengono conto delle intolleranze alimentari. Sono tanti i clienti che si rivolgono alla “Piccola Biscotteria”, a volte esibendo anche i referti medici, per avere il piacere di assaporare di nuovo il pane, i biscotti, i dolci, la torta realizzati con farine particolari adatte alle loro patologie. Grandi sono l’orgoglio e la soddisfazione quando l’Azienda riceve comunicazioni di ringraziamento da clienti grati per avere dato loro la possibilità di assaporare cibi che non mangiavano da tempo.
Giovanna ha creato un sito attraverso il quale mette in rete le loro produzioni, si occupa delle spedizioni di pacchi in varie località del nostro Sud e anche in città del Nord Italia. Per Natale cura gli addobbi natalizi del locale e si occupa dell’invio di numerosi panettoni artigianali rispondenti ai gusti e alle esigenze alimentari dei clienti. Da qualche tempo ha avviato una nuova attività: la realizzazione di laboratori con lo scopo di divulgare le materie prime utilizzate e i metodi di lavorazione. Fruitori dei laboratori sono le scuole, le associazioni, cittadini che frequentano altri laboratori in varie città d’Italia, spesso interessati non solo ai prodotti tipici di Lauria ma anche al nostro territorio, alla nostra bella valle, ai nostri paesi e ai nostri monti. Nel mese di marzo, hanno fatto esperienza di laboratorio anche gli studenti spagnoli e dell’I.I.S. Miraglia in occasione del soggiorno a Lauria di alcune classi di Zamora (Spagna), realizzato nell’ambito del Progetto Erasmus Plus.
Giovanna, oltre al lavoro che svolge con grande impegno e passione, ha tanti altri interessi. Le piace disegnare con la matita e con la tempera, dipingere in digitale, visitare mostre e musei, viaggiare. Ama anche ritagliarsi momenti di solitudine per riflettere e programmare il suo futuro.
Il riferimento più importante è stato e sarà sempre mamma Anna Maria, alla quale è grata per la dedizione, l’abnegazione e lo spirito di sacrificio che ha donato con amore immenso a lei e a sua sorella, colmando il vuoto lasciato dalla prematura morte di papà Angelo. Un’altra figura di riferimento che Giovanna non può fare a meno di menzionare è il Prof. Crisostomo Dodero, suo insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Classico di Lauria. La sua guida illuminata, i suoi consigli e suggerimenti paterni sono stati fondamentali per la scelta dell’indirizzo universitario così come per le decisioni da prendere in merito al lavoro. Senza volerla ostacolare nel fare certe esperienze lavorative, le ha sempre consigliato di dedicare la sua intelligenza e le sue doti creative all’azienda di famiglia.
Giovanna oggi è soddisfatta della sua vita, ma con il cuore e con la mente è proiettata verso nuovi e sempre più gratificanti traguardi.